SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] un esule politico lucchese in Inghilterra, dove aveva assunto il nome di Amerigo Salvetti; da decenni era il sul suo periodo di studio a Douai, Douai College Documents:1639-1794, a cura di P.R. Harris, London 1972, pp. 49, 52, 54, 56, 60, 63, 66 s ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] . Scriptores Aethiopici, s. 1, XXXI, Parisiis-Lipsiae 1904 (edizione degli Hatatā); G. Sforza, Un lucchese compagno del p. G. Massaia in Africa (1846-1856), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali e filol., s. 2, LXIV ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] ne fa forse l'ultimo rappresentante di quella "malinconia lucchese" in cui egli si trova associato agli illustri concittadini opere.
Nel 1914-16 il L. aveva musicato un libretto di R. Simoni ed E. Cavacchioli, tratto dal romanzo The old curiosity shop ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Caponetto, A. Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 81, 103, 187; R. Sabbatini, "Cercar esca". Mercanti lucchesi ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1985, pp. 35, 124; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580 ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] romana a proposito delle rimostranze avanzate dal clero lucchese, che rifiutava di assoggettarsi alla nuova tassa Saitta, Roma 1959, ad ind.; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, pp. 103, 120, 133, 137, 152 s.; H. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura in una lista di lucchesi banditi dalla città religionis causa e nello stesso anno è Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, pp. 466 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, p. 247; M. ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Bigallo, a sua volta influenzato dalla cultura lucchese e poi da quella pisana, nel cui ambito tesoro di Firenze sacra, in Rivista d’arte, XV (1933), pp. 65-74; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra, in The Burlington Magazine, LXIII ( ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 10 maggio successivo l'actum di un inedito doc. lucchese (Arch. arcivescovile, p. 23) parla di Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III, Livorno 1812, pp. 150-156; R. Grassi, Descriz. stor. e artist. di Pisa e de' suoi contorni, III, ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] ugualmente descritto) vennero eseguiti contemporaneamente dal lucchese Giuliano di Salvatore (Novello, 1986, a Pisa fra XIII e XVII secolo, II, Ospedaletto 1995, pp. 147 s., 242; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Grimaldi, homo Pistoriensis", rammentato in una pergamena lucchese dell'anno 887 con la quale il vescovo Gherardo la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 158, 195; H. ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...