GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] Beverini da inserire in una edizione di Studi letterari nella storia lucchese del sec. XVI fatti da Antonio Gussalli e da P giordaniani, Piacenza 1915, pp. 3-32, 58-63, 68 e passim; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1925, pp. 103 s ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: dell’Architetto di d.o Ecc.mo Signor Pr.pe, e che esso Ecc.mo Sig.r Pr.pe haverà di bisogno p[er] il novo casino da farsi nel Terr[itor]io ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto di Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch. di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Guerra, 1582 e le Regole, et paterne ammonitioni del già r.p.f. Paolo Morigi milanese generale visitatore dell’ordine de’ Giesuati Id., Li Trofei della Croce. L’esperienza gesuata e la società lucchese tra Medio Evo ed Età Moderna, Roma 2005, pp. 118 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] il C., arcidiacono, e l'arciprete della cattedrale lucchese, questione la cui risoluzione fu affidata a Iacopo Franchi , p. 49; I Libri commem. della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 198 s.; C. Faleoni, Memorie historiche ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Università degli Studi di Torino, a.a. 1988-89, passim; R. Moffa, Storia della Regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, E. Calbi, Milano 2005, pp. 267 s.; V. Lucchese Salati, Sensibilità artistica ed esercizio nei virtuosi del teatro settecentesco, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] , e lo fu almeno fino al 1375, del mercante lucchese residente a Venezia Marco Turchi; nel 1380 era "banchiere". C. 295 (1358-1362), cc.n.n., 15 ag. 1358(Vannello di Enrico); R. Arch. di Stato in Lucca, Invent., I, Lucca 1872, pp. 79, 102, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...]
Ritiratosi nella sua villa di campagna a Vorno di Capannori, in Lucchesia, il M. vi morì il 13 sett. 1887.
Fonti e Matteucci, Pisa 1999. Si vedano, inoltre, i contributi di E. Borchi - R. Macii - G. Ricci, I luoghi del motore, Lucca 2002; Barsanti & ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] , corse il rischio d'incrinarsi, allorché i Lucchesi intrapresero la costruzione di un porto fortificato a San Legum sectio IV, IV/2, Hannoverae-Lipsiae 1909-1911, nn. 946, 982; R. Granchi, De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] si impegnava a consegnare in quella città ad un uomo d'affari lucchese, Feduccio Diversi, 25 onze in cambio di una partita di genovini e architetture militari, I, Roma 1933, ad Indicem;R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...