FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] subì gravi rovesci e persecuzioni nel corso del vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays- ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] una grave pestilenza che si era abbattuta sulle campagne lucchesi, il G. abbandonò la città insieme con "tutti 271 s., 277; III, pp. 7 s., 11, 338, 398 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] n. 13, pp. 33-35.
D. Bertini, Dissertazioni sopra la storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, IV, siècle), a cura di P. Depreux - F. Bougard - R. Le Jan, Turnhout 2007, pp. 319-340 (in partic. ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] RIS2, III/16, Città di Castello 1904, pp. 134, 211; Regesti lucchesi, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), a cura di L. Fumi, Lucca pp. 91 s., Appendice, pp. LXVI-LXVIII; R. Raffaelli, Descrizione geografica, storica, economica della Garfagnana, ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito di L. Damarati, G. Battelli, G. Morelli, C. Orselli, E. Maggini, R. Cresti, G. Biagi Ravenni); A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI (1961), p. 126;M Le quartier de Rogliano (Cap Corse), Paris 1886, pp. 37-40;R. De Negroni, Histoire de l'ancienne seigneurie de San Colombano ou Capo ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Memorie fatto al tempo della mia dimora nello Stato lucchese e quasi tutte relativo all'agricoltura dello Stato Santagata, Cenno necr. d. cav. F. L. Botter, in Programma della R. Scuola di applicaz. per gli ingegneri di Bologna, Bologna 1879, pp. 103 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] supplente di letteratura italiana prima all'istituto tecnico Mameli, poi al r. istituto nautico S. Giorgio, presso il quale vinse la cattedra eloquentia", Giulleria e clero, Osservazioni sul ritmo lucchese del 1213) e diversi contributi sul Giornale ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] d’archivio per lo studio delle corporazioni artigiane di Lucca, in Bollettino storico lucchese, IX (1937), pp. 65-81, 141-160; P. Toesca, M. Burresi, nn. 104 a-b, pp. 312 s.; R.P. Ciardi, “Ars Marmoris”. Aspetti dell’organizzazione del lavoro nella ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] , ad operazioni di guasto del territorio lucchese, intraprese dall'esercito fiorentino nel maggio 1337 I primi due secoli della storia di Firenze. Ricerche, Firenze 1905, p. 45; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 363; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...