BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] ipotesi da alcuni avanzata di una primissima, edizione lucchese, di cui non si sarebbe più trovata traccia 69, 198, 224; III, ibid. 1859, pp. 18, 202; Mem. dell'I.R. Accad. di scienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto…, Rovereto 1901, p. 427; ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] pisane perché lo confuse con il suo omonimo lucchese cardinale dei XII Apostoli (1140/1145 circa-1210 LII-LVI. Sul cardinale Ugo dei XII Apostoli, zio di Pandolfo, cfr. R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 151 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] negli anni che vanno fino alla morte del capitano lucchese il M. non risiedesse nella sede vescovile (alcuni di Stato di Lucca, Arch. dei notari, n. 31, cc. 104v, 129v; Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1872, p ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò "tre quadri in tela , Per gli inizi del C., in Arte ven., X(1956), pp. 194-196; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, ad Ind.;G.Perusini, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] F. Bertini, Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato p. 138 (Necrologium capituli Lucani); G. Degli Azzi Vitelleschi, R. Archivio di Stato di Lucca. Regesti, I, 1, ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] linguistici ital., V (1965), pp. 97-135, ora in Saggi di linguistica e filologia ital. e romanza, Roma 1980, I, pp. 283-326; R. Ambrosini, Testimonianze lucchesi della seconda metà del'700, in L'Italia dialettale, XLII (1979) pp. 7-23; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 1568, Anvers 1934, pp. 18, 64, 212; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X, 1 (1938), pp. 23-24; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce international à ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] , il quale era allora Paganello Porcari, un nobile lucchese della Lunigiana.
Tra la fine del sec. XII 1758, II, p. 711; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1776), p. 174; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, II, pp. 231-39; VII, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] Ecole des Chartes, XCVI (1935), pp. 312, 314, 332; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, passim; R. De Roover, La communauté des marchands lucquois à Bruges de 1377 à 1404, in Annales ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] . 402-408; [C.T. Cavallucci], Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. , Torino 1960, pp. 335 (ill.), 336 s.; A. Del Lucchese, Stradario storico della città e del comune di Livorno, Livorno 1973, p ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...