BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Era dunque prete secolare, nato in Lucania (non "lucchese" come lo definì, orecchiando, il Ferrari), nella cittadina comuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornale ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] scrisse dell’amico in occasione della mostra alla galleria lucchese Il Fillungo nel 1970 e nel 1971; nello opere 1939-1976 (catal.), a cura di P.C. Santini, Carrara 1976; R. Monti, Ipotesi veneziane (catal.), Firenze 1979 (ora in C.L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 222, 362, 376, 390; M. Burresi - M.T. Mazzarini - R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica 98, 134; M. Tazartes, Immagini negli oratori e nelle confraternite lucchesi del '500, in Città italiane del '500 tra Riforma e ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] gentilizio: il caso “Spada”, in L. Casella - R. Navarrini, Archivi nobiliari e domestici: conservazione […], Udine , Il cardinale O.F. S., in Actum Luce. Rivista di studi lucchesi, XXXVI (2007), pp. 79-96; Ead., La collezione del cardinale Spada ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] conferita l'importante commenda dello spedale dell'Altopascio in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. E. Celani, pp. 428, 434; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 268, 305 s., 319 s.; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] protezione di facoltosi mecenati come il patrizio lucchese Cristoforo Boccella, si lanciò dal 1798 in II, Firenze 1971, pp. 5-37; G. Nannini, Vita e opere di G. R. letterato pisano del secolo XIX, Pisa 1979 (con in appendice un elenco delle opere); P ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] beilicale, Santillana entrò in contatto con il lucchese Odoardo Maggiorani, avvocato e mediatore internazionale, . 166-185. Per una valutazione di Santillana giurista si vedano R. Aluffi Beck Peccoz, Il modello giuridico, scientifico e legislativo, ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] primaria nello Stato di Lucca nella prima metà dell’Ottocento (1805-1847), Firenze 1998, ad ind.; R. Pazzagli, Contadini e pratiche agrarie nella campagna lucchese dell’Ottocento: spunti dall’opera di A. M., in Actum Luce, XXVII (1998), pp. 83-109 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti nella R. Accad. lucchese il 5 marzo 1588, estr. da Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXV (1988); A. R. Willard, History of Modern Italian Art, London 1898, pp. 119, 214 ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...