BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] in "compagnia" o alle dipendenze di altri maggiori mercanti lucchesi. Si ha notizia, fra l'altro che nel 1565 . Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884), pp. 317, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] 52v, 63v, 83v, 112v, 114r; C. Astolfi, Di D. N. e di suo padre pittore lucchese, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VII (1905), 1-2, pp. 7-10; R. Petrangolini Benedetti Panici, Un allievo del Lotto: D. N. da Caldarola, in Lorenzo Lotto nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] rientrò in possesso, nonostante i tentativi lucchesi di vedersene riconosciuta la proprietà. Nel 1446 p. 130; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194, 202, 210, 350; ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] studi provenzali del marchese C. L., Perugia 1905 (per nozze Manzoni-Laurenzi); G. Sforza, Viaggi di due gentiluomini lucchesi del sec. XVIII, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A ...
Leggi Tutto
Gentucca
Giorgio Varanini
La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] che un commentatore come il Buti, cui Lucca e gli usi lucchesi dovevano essere più familiari che ad altri, se non altro per sec. XV) della Biblioteca Nazionale di Firenze, c. 18 r, nelle quali si afferma rispettivamente che la G. ricordata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] chiesa lucchese di S. Frediano, la prima missione diplomatica della quale risulta investito risale al di P. Pressutti, Romae 1885-95, nn. 530, 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] iconografico in S. Maria Corteorlandini, Lucca 1996, pp. 293-296; R. Contini, L’influenza di Pietro da Cortona in Toscana, lui Milano 1997, pp. 65-67, fig. 50; Id., L’autentico cortonesco lucchese, G. M., in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] che aveva sentenziato nel momento dell’annessione del Ducato lucchese la giuridica impossibilità di conservazione della pena di P. (1838), ibid., XXVI (1996), pp. 319-357; M.R. Di Simone, Gaetano Filangieri e i criminalisti italiani della prima metà ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] La cattedrale di Carpi…, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, Un tempio degno di Roma. La cattedrale di Carpi, Modena Guida di Carpi, Carpi 1995, pp. 30, 53, 55; V. Lucchese, G. G. e la scagliola carpigiana. Il luminismo barocco nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] banchiere fiorentino, e soprattutto, con il lucchese Bettino Cassinelli, maestro della Zecca sotto Filippo 181 s., 183-186, 188, 197, 199, 200, 203 (per Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1902-1908, passim; ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...