CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] l'indefessa e intrigante "sagacità" del lucchese Paolo Saminiati che lo costringe a costose cura di H. F. Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Corsi, in Enc. dantesca, II, Roma 1970, pp. 318 s., sub voce Dati; R. Piattoli-D. Corsi, ibid., pp. 319 s., sub voce Dati, Bonturo; R. Piattoli, I personaggi danteschi lucchesi B. D. e Alessio Antelminelli, in Misc. in memoria di G. Concetti, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] . 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia Pisa, Livorno 1682, pp. 359, 364 s., 378, 382, 384; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] nominato Giovanni Francesco Franciotti, un ricco mercante lucchese, che aveva sposato pochi mesi prima la doc. CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2, 397, 411 n. ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] , fiorentino, Filippo Testa, romano, Domenico Cacioli, lucchese; quest'ultimo aveva condotto con sé i giovani p. 332; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp.298 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, pp. 438 s.; La Musica. Diz., I, p. 504 ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] nonostante iterate difficoltà con le polizie granducale e lucchese. Stimato negli ambienti studenteschi, fu indagato pp. 471-474; 13 ottobre 1894, pp. 485 s.; C. Nardulli, A. R. poeta patriota del 1821, Bari 1909; A. Segre, L’episodio di San Salvario ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] . potesse entrare nel territorio veneto con un passaporto lucchese. Finalmente in agosto l'abate camaldolese poté stabilirsi veste fu presente all'elezione del suo successore, l'abate R.S. Bianchi, già professore di matematica nell'università di Pisa ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] ; B. De Gabrielli, Saint Rodolphe eveque de Gubbio, 1034-1064, Cavaillon 1964; Q. Rughi, Vita di S. R. Gabrielli vescovo di Gubbio, Gubbio 1964; G. Lucchesi, La “Vita S. Rodulphi et S. Dominici Loricati” di S. Pier Damiano, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] V. und Papst Paschalis II. im Jahre 1112, Erfurt 1877, pp. 211-213; R. von Scherer, Handbuch des Kirchenrechtes, I, Graz 1886, p. 240; A. , Codices Vaticani latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] Giacomo e con il guardiano del convento, il lucchese Giovanni Buonvisi, le autorità cittadine a intervenire con della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella, Il Monte di pietà di Norcia, ibid., LXXXIV (1987), p ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...