PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] aveva trovato i suoi interpreti nel lucchese Giovanni Leonardi e nel fiorentino Ippolito Dopo il Concilio di Trento, in Storia di Siena, II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘ ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 1929, pp. 205, 279, 281; F.M. Torrigio, De eminentissimis S.R.E. scriptoribus cardinalibus, Romae 1641, p. 19; A. Fabronio, Leonis X pontificis ., IX (1887), p. 115; S. Bongi, Inventario del R. Archiviodi Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 106 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] nella persona di Giovanni III Sobieski, aprì al lucchese nuove possibilità.
Con l’incarico di ‘segretario particolare Warszawa 2005, pp. 185, 201, 208, 316, 338, 580, 671; R. Mazzei, La trama nascosta. Storie di mercanti e altro (secolo XVI-XVII), ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] , di soggetto simile, del pittore lucchese Angelo Puccinelli (Altenburg, Lindenau-Museum), , Documenti per la storia dell’arte senese, I, Siena 1854, pp. 31 s.; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] raccolta fu venduta da Michele Moücke all’erudito lucchese Cesare Lucchesini (1756-1832) il 20 dicembre . 97-99; XI (1781), 18, col. 273; 19, col. 289; [R. Del Bruno], Ristrettodelle cose piùnotabilidiFirenze, Firenze 1767, p. 104; B. Gamba, Serie ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] di Trevisani (ibid.)
Su istanza del lucchese Stefano Conti Trevisani dipinse verso il 1705 ; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata, V (1992), pp. 67-87; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1994, pp. 548-556; ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] Il primo obiettivo fu la soluzione della questione lucchese. Dapprima favorì Francesco Castracani, che stava e regesto delle pergamene del fondo pisano, Città del Vaticano 1936, pp. 26 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] di estensione nettamente superiore). Il successo nell’amministrazione lucchese di Rolando, che dall’inizio del Duecento viene che lo segnala in vita risale al 1221.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, I-II, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] il Verri al fratello Alessandro a Roma, senza "le sciocchezze dei Lucchesi" (Lay, p. 21). Infatti, a una seconda richiesta delle opere di Cesare Beccaria, V, Carteggio, a cura di C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1996, pp. 78-80, 141; E ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] dall’amico Carlo Giuseppe Fontana nel 1694, segnalata nella monografia di R. Arisi (1975, p. 34) che, a dispetto delle molte in rapporto alla Battaglia di cavalleria e alle tele lucchesi, mentre Soldati e cavalleria in marcia e le Battaglie ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...