• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Religioni [119]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] in italiano: D. Grion (prosa), in Atti della Reale Accademia Lucchese, XXII; in inglese: W. Morris e A. J. Wyatt (in verso allitterativo), Londra 1895; J. R. CLark Hall (prosa), Boston 1904; F. B. Gummere (verso allitterativo), ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] , del Favray, ecc. e la chiesa del Gesù, costruita dal lucchese F. Bonamici con opere del Romanelli, del Battistiello, del Preti, , The Works of Art in the Churches of Malta, ivi 1881; R. Paribeni, Malta, Roma 1925; Th. Zammit, Valletta, Malta 1929; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] col 1081 Arrigo IV aveva liberato dal ripatico pisano i Lucchesi, che avendo bisogno di qualche sbocco sul mare, dal 1820 al 1920, Pisa 1920; id., Viareggio e dintorni, Viareggio 1911; R. Arch. di stato di Lucca, Capitoli 8, cc. CC-CCI: E. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] 1882; G. Francesconi, Sulla vita e i viaggi di C. P. nell'Africa orientale, Lucca 1887; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Boll. storico lucchese, 1932; id., C. P. e la penetrazione italiana in Etiopia, in Riv. delle Colonie italiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DONIZONE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse tra il sec. XI e il XII, e fu monaco benedettino nel monastero di Canossa, in cui entrò circa il 1090 e di cui divenne più tardi abate. Oltre una Enarratio Genesis di scarsa importanza in distici [...] (sec. XII); altro codice antico (sec. XIII) il Lucchese 2508: per altri meno notevoli cfr. U. Ronca, Cultura medievale Mathildis" di D. e il suo valore storico, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 7ª, IV, Modena ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – ACROSTICO – ENRICO IV – LOMBARDIA – LUCCHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE di Canossa (2)
Mostra Tutti

PESCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCAGLIA Augusto Mancini . Paese della Toscana in provincia di Lucca con 730 abitanti, situato a 475 m. s. m., tra il M. Piglione (1232 m). e l'Alpe di Pescaglia (1093 m.). La popolazione del comune [...] a vicaria (1818), soppressa nel 1821, ripristinata però con il 1838 fino al termine dell'autonomia lucchese. Successivamente divenne comune. Bibl.: Bongi, Inv. del R. Arch. di stato di Lucca, II, pp. 371-72; IV, pagine 59-60; Repetti, Diz., IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCAGLIA (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] . Il fondo delle pergamene raccolte dal F. si conserva nel R. Archivio di stato in Lucca; le sue opere inedite e i Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese, XX, XXI, XXII e XXIV. Cfr. Le Opere ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – STUDIO DI PISA – FILOSOFIA – LUCCA – PISA

MARGARITONE d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITONE d'Arezzo Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] Museo civico di Montepulciano. Connesso con la pittura lucchese e bizantina, M. d'A. ripete con Inoltre: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; R. van Marle, Le scuole della pittura italiana, I, L'Aia-Milano 1932, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITONE d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

ANTOGNOLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore africano, nato a Lucca l'8 dicembre 1826. Dopo aver praticato per qualche tempo l'ingegneria in patria, portato da spirito d'avventura, si recò nel 1855 in Egitto, dove si diede al commercio [...] Antognoli, Lucca 1878. Di una raccolta di altre 134 lettere inedite conservata nell'Archivio di Stato di Lucca, si valse G. Dinelli, I viaggi africani del lucchese Adolfo Antognoli, in Boll. R. Soc. Geogr. Italiana, s. 5ª, VIII (1919), pp. 522-541. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – NILO AZZURRO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOGNOLI, Adolfo (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , la ricercata croce di S. Pierino, non immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico di Tedice, come la croce di Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264; R.P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali