NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] 1408 gli fu commissionata dal ricco mercante di origine lucchese Francesco Amadi un’ancona (Scarpa Sonino, 1975-76, dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 14 s. (con bibl.); R. Pallucchini, Nuove proposte per Niccolò di P., in Arte veneta, X (1956), ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese furono assunti in servizio per un anno. Il 3 ag 6, 10, 39 s., 43, 62, 67-72, 79, 81, 165-70, 195 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, nn. 1144, 1221 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] s. 3, XIII (1983), pp. 499 s., 503; C. Baracchini, F. M.: orafo lucchese, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., XVII-XVIII (1984), pp. 79-88; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell’antica diocesi di Lucca ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] culturali, Lucca 2007, pp. 31 s.; L. Luciani, Minimo Ottocento. Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale..., Lucca 2010; R. Pizzi, Squadre e compassi della lucchesia intorno all’Unità d’Italia, Lucca 2011, pp. 82-86; Id., La stampa ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] latino al volgare in documenti medioevali di area lucchese. Subito dopo la laurea ottenne la libera docenza 283-297 (sono riprodotti messaggi di U. Ojetti, M. Barbi, K. Jaberg, R. Menéndez Pidal, A. Baldini, M. Valgimigli, B. Croce, G. Levi Della ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] attestazione) Pandolfo entrò a far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto che 1928 (rist. anast. Vaduz 1965), pp. 95, 104-106; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, trad. ital., Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] .
La famiglia romana degli Ostini ottenne la nobiltà ereditaria lucchese e il titolo baronale, trasmissibile ai discendenti, con decreto Internunzio della S. Sede presso S. M.I. e R. Apostolica, eletto Arcivescovo di Tarso nel Concistoro segreto dei ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di Omero Redi, Firenze 1933, pp. 55-92).
Nella Versilia lucchese e fiorentina (un istituto fu attivo a Pietrasanta dal 1819 al sentimenti possono convivere con l’allegria e la spensieratezza» (R. Vivarelli, Fascismo e storia d’Italia, Bologna 2008, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] a Caffa, intraprese insieme con il padre Costanzo, pure lui lucchese, un lungo viaggio. Travestito da mercante e forte delle 1609-1654), Praha 1928, pp. 125 s., 264; R.J. Loenertz, De missione fratrum praedicatorum in Taurica Chersoneo saeculo ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...