MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] il legame della parrocchia d’origine della famiglia con la diocesi lucchese. Non è noto quando entrò in religione, ma la sua presenza si dedicò all’edizione delle Memorie istoriche dell’Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo, preparate dal canonico ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] prima ricezione delle opere di Soldanieri si deve al lucchese Giovanni Sercambi (1348-1424), nelle cui novelle cucina nel monastero di Santa Trinita. Firenze 1360-1363, a cura di R. Zazzeri, Firenze 2003; A. Antonelli, Tracce di ballate e madrigali a ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] trattenne fino al 1636, avendo compagni di studi il lucchese Giovanni Buonvisi e l’umanista tirolese Giovanni Battista Bozzetta; (L’Amor pudico, Este 1643, cc. [41]r-[42]r), ebbero un’elaborazione travagliata, come testimoniano le lettere indirizzate ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] , Isabella, che nel 1868 sposò l’erudito e archivista lucchese Salvatore Bongi.
Molto attivo in campo editoriale, in specie 2, pp. 114-122; W.K. Hancock, A lonely Patriot: F. R., in Id., Politics in Pitcairn and other Essays, London 1947, pp. 110- ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] un prestito per rimpinguare le dissanguate casse lucchesi. Questo prestito, ottenuto in realtà dai Ducato di Lucca nel 1847, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 160-207; R. Santin, La figura e l’opera di T. W., in Actum Luce, I (1972 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Zaccaria, aveva forse portato con sé nel convento lucchese di S. Romano (in cui Zaccaria risiedette II, Firenze 1858, p. 250; M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., LVI, Venezia 1901, coll. 777, 845-847; Nunziature di Venezia, a ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] G. Z., in Venezia arti, VIII (1994), pp. 77-84; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1996, Santi in Roncade, Roncade 2012, pp. 14-17; E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune. Come pegno per un altro finanziamento in moneta lucchese, il D. ricevette in feudo alcuni domnecalia nell' 78 s., 81, 85 s., 88 ss., 94; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] fosse deceduto in una località della diocesi lucchese; qualora invece la morte fosse sopravvenuta atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. R. da Frisseto (1295-1296), sede vacante, Francesco da Parma (1296-1308 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Lucca 1825, pp. 189-231; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato. Strumenti per la ricerca, IV, Lucca L. Matteucci - F. Pellegrini, Saggio di un catalogo delle edizioni lucchesi di Vincenzo Busdraghi (1549-1605), in La Bibliofilia, XVIII-XIX ( ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...