ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] nelle Poesie da recitarsi in musica, Lucca 1636, cc. [C3]′r-[C4]′v; cfr. Pellegrini, 1914, p. 86), tuttavia non , pp. 265 s.; 35, pp. 277 s.; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secoli XVII-XIX, Lucca 1914, tomo XIV, parte I (Indici e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] di solito si ritiene, nel 1513, che l'umanista lucchese Niccolò Tegrimi compose un'orazione in sua difesa. L' of State papers… existing in the archives and collections of Venice, a cura di R. Brown, II-III, London 1867-69, ad indices; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato Lucchese, II,Lucca 1814, pp. 335 s.; G. Montagnani, comuni del circondario di Lodi, VI-VIII (1886), pp. 125 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Carducci, Firenze 1862, pp. 264-267; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese..., a cura di S. Bongi, Roma 1892, p. 274; F. medievale in versi di origine probabilmente umbra, in Bullettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] 1815, p. 163; C. Lucchesini, Della Storia letteraria del Ducato Lucchese libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato pp. 34 e n., 81-83, 197-198; R. Sabbatini, Giovanni Attilio Arnolfini ed il Trattato del ristabilimento ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] stessa, prima che potessero giungere gli aiuti lucchesi loro promessi. Dopo questa ribellione, il D 50.670, 50.671, 50.673; X, nn. 52.810, 52.812, 53.678, 54.387; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] . Nella sua erudita trattazione, Congetture del marchese Giacomo Sardini senator lucchese sopra un’antica stampa trasmesse ultimamente dal medesimo in tre lettere al molto R. P. Antonmaria Amoretti C.R.D.M.D.D. dimorante in Roma ed ora pubblicate dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 41-52; S.B. Bartolozzi, Vita di A. F. lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della e incisioni della raccolta Marucelli… (catal.), Firenze 1984, n. 93; R. Silva, La basilica di S. Frediano in Lucca…, Lucca 1985, p ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] con l’attribuzione del viscontato all’ambizioso condottiero lucchese. Una bolla papale, emanata il 21 gennaio Firenze 1940, p. 69; Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, ad ind.; Il Registrum vetus del comune ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...