VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] 1552, che dipinse per la chiesa di S. Pierino alla Porta Lucchese ed è oggi nella pieve di Montale (Pistoia; Tolomei, 1821, Atti e memorie dell’Accademia Virgiliana, XXV (1939), p. 228; R. Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] -409; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato . stor. della Lunigiana, XI (1960), pp. 179-182; R. Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'umanesimo, in Umanesimo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] 1541 il M. fu promosso predicatore e destinato al convento lucchese di S. Frediano insieme col coetaneo G. Zanchi, con legarono al convento di S. Frediano: da C.S. Curione a F. Robortello, R. Turrettini, N. Diodati, G. Liena, M. Gigli, N. Arnolfini e ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] sul suo più temibile rivale, il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita , Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] cultura del G., nel 1463 il cardinale lucchese Jacopo Ammannati lo chiamò al suo servizio come -6; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento…, Roma 1957, pp. 47-52; R. Galli, J. G. umanista (quasi) sconosciuto, in Volterra, II (1963), 3, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] XII (1971), I, pp. 291-297; Id., I D., musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, in Riv. ital. di musicol F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 46 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 233 ss.; G. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] stato inviato alle cave di Carrara - di proprietà lucchese - dalla Serenissima per scegliere e comperare un grande , XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad indicem; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] direzione dei lavori all'architetto di corte A. Lucchese (Felmayer, 1980). È probabile che Giulio, per Österreichs, Wien 1980, pp. 16 s., 30, 125, 721; R. D'Amico, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] in diocesi di Lucca, precedentemente al 1216. Il priorato lucchese fu unito, nel 1235, al monastero benedettino di Atti delle prime giornate di studi medievali, a cura di G. Andenna-R. Salvarani, Brescia 2002, pp. 247-254.
C. Baraut, 1. Flore ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] - F. Ughelli, Italia sacra, III, Roma 1647, coll. 525-526; R. Roncioni, Istorie pisane, in " Arch. Stor. Ital. " s. 1, cit., 123-132 (con facsimile del doc.); gli Annali di Tolomeo Lucchese sono citati dall'ediz. di Firenze, in Cronache dei secc. XIII ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...