RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Gubernatis, Firenze 1879, p. 1239; Il cav. E. R., in L’Esare, 3 marzo 1909; R. Fornaciari, E. R., in Archivio storico italiano, s. 6, XLV (1910), pp. 203-211; G. Sforza, E. R., in Ricordi e Biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 759-790; A. Torresi, Neo ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] . 69-95; 131, pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P. Bailleu, L., G., in Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, Leipzig 1884 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Gualtiero Bonaccorsi il compito di ricevere gli ostaggi fiorentini e lucchesi che il podestà di Pisa aveva confinato a Pistoia; secolo XIII, II/1 (1251-1262), a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 38, 48, 49; Paride da Cerea, ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] potrebbe essere identificato (in alternativa al suo successore Rodolfo, 1112-1118) con il vescovo lucchese (di cui è nota solo l’iniziale R.) che sottopose a Pasquale II alcune difficiliores quaestiones (Adalberto Samaritano, Praecepta dictaminum 9 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] sul lido etrusco di G. Andreozzi (testo del patrizio lucchese C. Boccella), e cantò al teatro Nuovo di Vicenza in Ungedruckte Briefe und Aktenstücke aus den Kinderjahren des Burgtheaters, a cura di R. Payer von Thurn, Wien-Leipzig 1920, pp. 54, 56, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 39 s.; R. Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting. .; A. Caleca, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese (catal., 1981), Lucca 1983, pp. 203 s.; E.M. Zafran, European ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] », ibid., pp. 131-137; M.T. Filieri, Per una storia della formazione delle collezioni museali lucchesi, in Lucca città d’arte e i suoi archivi, a cura di M. Seidel - R. Silva, Milano 2001, pp. 405-414; A. Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] 9-11, 16 s., 20 s., 25; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese (sec. XIV-XV), a cura di S. Bongi, II, Roma 1892, Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] raccontata sui docc., Lucca 1865, passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. st. ital., XLIX(1932), pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] della città di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 0 '73, si adoperò per concludere 124 ss., 190, 208, 281-288, 377, 390 s., 393, 396 s.; R. Barsotti, I manoscritti della "Cronica" e degli "Annali" del convento domenicano di ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...