CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Passavant, n. 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio V.Federici, Di M. C. incisore viterbese del sec. XVI, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, XXI(1898), pp. 535-552; F. Ehrle ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] , in Studi di filologia ital., XXIV(1966), p. 373 (Gherardo di Pietro, 1392); T. Bini, Sui Lucchesi a Venezia. Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'Imp. e R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ); il completamento dell'altare in onore del padre Lucchese Palli di Campofranco progettato da G.V. Marvuglia la cultura artistica in Sicilia, in L'età dei Florio, a cura di R. Giuffrida - R. Lentini, Palermo 1986, pp. 109 s.; M.C. Ruggieri Tricoli - ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] recò a Coira per partecipare a un sinodo, in compagnia del lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i sue opere: tra questi Bullinger, J. Wolf, J. Simler, R. Gwalther, J.J. Grynäus.
In particolare, tramite Egli, il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , in L’Arte, XVI (1913), pp. 241-272, 364-394; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1996, pp pp. 111 s.; C. Crosera, Friuli, ibid., pp. 382 s.; E. Lucchese, Istria e Dalmazia, ibid., p. 429; A. Sponchiado, P.A. N., ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Tournai 1898-1905; R. Vaughan, Philip the Bold, London 1962 (19792); A. Erlande Boqueteaux. Decisivo fu il ruolo del mercante di origine lucchese Jacques Rapondi nel diffondere idee e mode italiane alla ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] . 2, 732, 7; Descrizione del nuovo forno che nell’I e R. Zecca di Milano serve alla fusione dell’argento, ibid., cart. 5, forma di progressiva cecità sia per collaborare col ministro lucchese Ascanio Mansi. A Lucca nel 1828 sposò Faustina Giannini ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp. 137- Caciorgna, L’ascesa dei virtuosi nella villa lucchese Buonvisi al Giardino, in M. Caciorgna - R. Guerrini, Alma Sena. Percorsi iconografici nell ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] ’epoca, come Elsa Morante, Alberto Moravia, Romeo Lucchese, Cesare Zavattini, Vinicio Paladini e Mario Soldati. In in riposo (1936 e 1938: Roma, Arch. privato Rolando Monti; ripr. in R. M., 2009, pp. 45, 47), Donna con ventaglio, Il tappeto (entrambi ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-9.
R. Volpini, Additiones Kehrianae (I), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia Hoffmann, Bruno di Segni, in D.B.I., XIV, p. 645.
R. Mucciarelli, Galgano, santo, ibid., LI, pp. 450 s.
Dizionario storico ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...