CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] , Fortebraccio diresse l'esercito verso la Lucchesia, saccheggiandone le campagne e provocando così XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] mentre la loro messa a punto va ricondotta ad Adam Lucchese.
Gli inizi del lungo governo di Ferdinando II (1628-70 incisori della sua cerchia, Napoli 1983 (con bibl. precedente); A.R. Blumenthal, Giulio Parigi’s stage designs: Florence and the early ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , ad indicem; IV, ibid. 1924, ad indicem; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, pp. 310, 346; delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Stato cittadino alla città bianca. La "società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad indicem; , I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] modo anche per altre comunità, per le quali tuttavia non è sopravvissuta documentazione (R. Davidsohn, Forschungen..., cit., II, pp. 67 n. 475, 72 n. allorché partecipò a una spedizione in territorio lucchese, durante la quale catturò un Buondelmonti, ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] città con un certo maestro Polli. Fu poi allievo del lucchese F. Manfredi e nel 1763venne inviato a Bologna, ove , London 1886, p. 139; Enc. d. Spett., II, coll. 1554 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 290 s.; Riemann Musik ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] origine al 1796, Bologna 1841, p. 633; P. Pera, Intorno all’origine progresso ed utilità della R. Biblioteca palatina di Lucca, in Atti della reale Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, XI (1842), p. 285; J. Bernardi, La civica aula cenedese ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] a Venezia, del più fortunato dei commentatori cinquecenteschi. il lucchese A. Vellutello.
Il rilievo conferito all'esegesi, alle intorno alla querella col signor don Roderigo de Benavides di R. de Merode signore di Frentzen, che chiamava in causa ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] , fondò il monastero di S. Maria di Quiesa nel Lucchese (Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, G 155).
; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, n. 24; I Placiti del “Regnum Italiae”, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Leonardo, benché ancora nel 1398, stando alle parole del cronista lucchese Giovanni Sercambi (II, pp. 135 s.), molte delle XL (1915), pp. 465, 467 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 95 s., 98; ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...