• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Religioni [119]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

ERBARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] Pisa tra il 1545 e il 1550, autore forse il prete lucchese Michele Merini. (La parte esistente consta di 48 fogli con del volume primo dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi, Genova 1899; P. R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora romana, parte 1ª (bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO CALZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Lucca Burlamacchi, trad. di P. Giordani, Piacenza 1845; R. Bonari, F. Burlamacchi, Saggio di critica storica, Napoli 1874 a Renata d'Este, Bologna 1876; C. Minutoli, F. B., Storia lucchese del sec. XVI, Lucca 1844, e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA – VICEREAME DI NAPOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] quelle, ad esempio, dipinte fra il 1725-1726 per il lucchese Stefano Conti, ora in Inghilterra, quelle per il duca di . (V. tavv. CLVII-CLX). Bibl.: I vecchi studî di R. Meyer, Die beiden C. Versuch einer Monographie d. radierten Werke beider ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLOTTO – GIOVANNI MIGLIARA – NATIONAL GALLERY – LIECHTENSTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] , e dell'Angelo a New York, provenienti dalla chiesa lucchese dell'Alba. Nicolao di Matteo (nato in Lucca il la Pietà di Segromigno, in Arte cristiana, 1915, pp. 66-78; W. R. Valentiner, The Annunciation Group of M. C., in Art in America, IX ( ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACCIO DA MONTELUPO – VILLA COLLEMANDINA – PALAZZO PRETORIO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] secoli XI e XII, sparse per il Pisano, il Lucchese, nella Garfagnana, nella Sardegna e nella Corsica, che, M. Brosch, Papst Julius II. u. die Begründung d. Kirchenstaats, Gotha 1878; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904; C. Capasso, Paolo III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] alle braccia, slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali 5-16; V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L'ala d'Italia, 1926, n. 2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] riguardanti il giuoco in Bologna nei secoli XIII-XIV, in Atti e Mem. d. R. Dep. di St. Patria per le Romagne, s. 3ª, XI, p. (1931), pp. 200-203; I. Nieri, Vita infantile e puerile lucchese, Livorno 1917; G. Giannini, Il popolo toscano, Milano s. a., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1901; T. H. Bowmann, The structure of the wool fibre, Londra 1908; R. Buratti, Chimica delle fibre tessili, Milano 1926; C. E. Cowley, Classing altre fabbriche erano situate nel Senese e nel Lucchese e provvedevano al consumo locale. All'atto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] in Mn non potessero avere alcuna possibilità di applicazione. R.A. Hadfield invece, nel 1888, trovò che gli acciai cultore degno di esser nominato, Niccola Farnesi, orefice e cesellatore lucchese (1836-1904): la moda decadde alla metà del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Boerneriano (g), sec. IX, a Dresda; inoltre i frammenti di Frisinga (r), ora a Monaco, sec. VI. Per gli Atti e le altre Teodoro Beza (1556) per il Nuovo Testamento, del domenicano lucchese Sante Pagnini (1527) e del ferrarese Emanuele Tremelli col ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali