La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] cui lavorava Rolando, operava anche Ugo Borgognoni, lucchese, chiamato e stipendiato dal Comune bolognese nel Antichità e medioevo, 1993, pp. 371-398.
‒ 1994: McVaugh, Michael R., Medical knowledge at the time of Frederick II, "Micrologus", 2, 1994 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, 1932-1933, pp. 41-55; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra I, BurlM 63, 1933, ibérique, Paris 1982; G. Dalli Regoli, La miniatura lucchese fra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Pertici, Michele Rosi e Antonio Mordini in un libro recente, «Accademia lucchese di scienze, lettere e arti», 2006, pp. 43-56.
R. Pertici, Luzio Alessandro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 66° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 2002; The writers' game: baseball writing in America, 1996, di R. Orodenker. Nick Molise, per es., personaggio del racconto Was a bad lontano calcio di provincia giocato tra la squadra della Lucchese e quella del Viareggio.
Fuori d'Italia, il romanzo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’opera di profonda revisione della traduzione del lucchese Giovanni Diodati (1576-1649)16. Privatamente, «Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia», 1956, 47/1, p. 9; R. Bertalot, L’ecumenismo veneziano degli anni Sessanta, in Tra fede e storia ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Versilia (S. Rocchino, Bora dei Frati) e dell'area lucchese (Romito di Pozzuolo, Ponte a Moriano, Ponte Gini nel ss. - Sulla linea di costa e l'area limitrofa: A. R. Tomolo, Le condizioni fisiografiche della zona deltizia Arno-Serchio durante il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la diffusione delle quali fu iniziata dal pittore lucchese Berlinghiero intorno al 1225-1230 ca., come attesta L'iconographie de l'Immaculée Conception, Carmelus 1, 1954, pp. 278-289; R.J.H. Jenkins, C.A. Mango, The Date and Significance of the Tenth ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] con una finzione, la resistenza della repubblica lucchese fu solo di facciata. Le speranze dei . by C.H. Smyth, G.C. Garfagnini, Firenze 1989, pp. 85-91.
35 R. Giura Longo, Clero e borghesia nella campagna meridionale, Matera 1967, p. 70.
36 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] In entrambe le opere il lucchese si sofferma puntualmente sulla donazione imperiale opere postume dell’autore in Id., Gesammelte Schriften zur klassischen Kanonistik, hrsg. von R. Wiegand, I, Würzburg 1988, n. 7). Si tratta della Summa di Uguccione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] contenzioso tra Leopoldo II che non voleva un lucchese e i lucchesi che non volevano un toscano4. La scelta quasi e Umbria sotto Pio IX e Leone XIII. Fonte Avellana 1998, pp. 230-265; R. Aubert, L’Église en Italie, cit., pp. 22-26; G. Battelli, Santa ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...