• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Religioni [119]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] privilegio d'Arrigo VII (1313), si estendono nei vicariati lucchesi di Camporgiano e Castiglione. Nel 1429, dai finitimi istoriche sulla provincia di Garfagnana, Modena 1875; R. Raffaelli, Descrizione geografica storica economica della Garfagnana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

PARUTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUTA, Paolo Carlo Morandi Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] : G. De Leva, P. P. nella sua legazione di Roma, Venezia 1888. Sul P. economista: C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima del XVII, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, 1889, pp. 157-164. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

PASIGRAFIA e PASILALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASIGRAFIA e PASILALIA (dal gr. πᾶσι "per tutti" γραϕή "scrittura" e λαλία "parlare") Stefano La Colla Il termine di pasigrafia fu creato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753-1820) come quello di pasilalia [...] una menzione speciale merita la Genigrafia del francescano lucchese G. G. Matraia (Lucca 1831), consistente chiudere questa lunga enumerazione, si citerà che nel 1924 F. R. Gilbert riesumava la vecchissima idea di adottare i caratteri cinesi come ... Leggi Tutto

MANTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTELLO (fr. manteau; sp. capa; ted. Mantel; ingl. mantle) Gabriella Aruch Scaravaglio Il mantello è una delle forme più antiche di abbigliamento. Nell'antichità e nel Medioevo esso è spesso simbolo [...] e le donne anziane, però, possono indossarlo; un bando lucchese (1400) concede solo alle vedove l'uso del " C. Merkel, The corredi milanesi del 1400, Roma 1893; A. Luzio e R. Renier, La guardaroba di Isabella d'Este, in La Nuova antologia, 1896; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTELLO (1)
Mostra Tutti

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] degli affari di questa compagnia, in continua relazione con le principali lucchesi dei Guinigi, dei Cenami e dei Buonvisi, fu Bruges dove dalla rappresentava genuflesso dinnanzi alla Vergine. Il ramo dei R. di Lucca, che ottenne da Carlo IV imperatore ... Leggi Tutto

GESSI, Romolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSI, Romolo Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane [...] 1876 con due piccole imbarcazioni e accompagnatosi al lucchese Carlo Piaggia, raggiunse il lago il 15 marzo il 30 maggio. La sua salma fu poi trasportata a Ravenna. Bibl.: R. G., Sette anni nel Sudan Egiziano. Esplorazioni, caccie e guerre contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] di Lucca; L. Mirotl, Études Lucquoises, in Revue d'érudition de la Bibliothèque de l'École des chartes, Parigi 1927-30; G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879 e in Atti della R. Accademia lucchese, XX-XXIV. ... Leggi Tutto

GUINIGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIGI Eugenid Lazzareschi . Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti [...] , I Guinigi e i Forteguerra, in Frammenti di storia lucchese, Lucca 1878. L'archivio domestico dei conti Guinigi fu depositato nel R. Arch. di stato in Lucca nel 1903. Cfr. L. Fumi, Nuovi aumenti al R. Arch. di Stato in Lucca, in G. Mazzatinti, Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI (1)
Mostra Tutti

PATECCHIO, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATECCHIO, Gherardo Santorre Debenedetti Rimatore cremonese della prima metà del sec. XIII. Compose una raccolta di proverbî, dividendoli per materie, in 600 alessandrini rimati a coppie, Splanamento [...] zu Berlin (1886); F. Novati, G. P. e le sue Noie, in Rend. del R. Istit. lomb., 2ª s., XXIX (1886), p. 279 segg.; A. Zenatti, B. P. e Ugo di Perso, in Atti dell'Accad. lucchese, XXIX (1897). Per le fonti: M. Chiesa, G. P. e la poesia biblica, in ... Leggi Tutto

SPINELLO ARETINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPINELLO ARETINO S. Petrocchi Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] una replica rispetto a quello già realizzato per il monastero lucchese di S. Ponziano l'anno precedente. Un lungo e note e inediti. II, AV 6, 1967, 2, pp. 12-16; A.R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973; S.A. Fehm, Notes on ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BATTISTERO FIORENTINO – LORENZO DI NICCOLÒ – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO ARETINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 91
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali