• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Religioni [119]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

CAMPRIANI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPRIANI, Alceste Luciano Arcangeli Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 70-77, 78-81 (per i figli); Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, A. C. (con elenco delle opere e saggio critico di R. Papini), Lucca 1950; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli (1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRIANI, Alceste (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano Carlo Frajese Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] ingrato musicista beneficato da quest'ultimo sia stato un altro lucchese, il violinista e compositore Giuseppe Puppo. Inoltre, il de' motivi...", anticipando così, secondo il Grove, "Berlioz e R. Strauss nell'uso di un solo strumento ad arco... per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BRUNETTI – SALISBURGHESE – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDÒ, Flavio Anna Buiatti Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] intorno alla vita artistica della prima attrice drammatica Celestina Paladini lucchese, Lucca 1869; L. Rasi, I comici italiani, C. Levi, Profili di attori,  Milano-Palermo 1923, pp. 175 s.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, p. 635; S. Lopez, Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – AMERICA DEL SUD – VIRGILIO TALLI – MARIA STUARDA – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

BRODAIO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] 30 luglio 1300 dopo un tentato colpo di mano lucchese su Firenze - ispirato dal cardinale - aveva ulteriormente n. 1; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Perugia 1959, p. 298; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 186 (pp. 887 s. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – BONIFACIO VIII – AZZO D'ESTE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODAIO da Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

Althusser, Louis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Althusser, Louis Filippo Del Lucchese Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990. La presenza di M. nelle sue opere è al [...] Marx, «Multitudes», 2003, 13, pp. 151-63; F. Del Lucchese, Sul vuoto di un incontro. Althusser lettore di Machiavelli, in Althusseriana natura, le molte cagioni. Studi su Machiavelli, a cura di R. Caporali, Cesena 2007, pp. 125-40; M. Lahtinen, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – SCIENZA POLITICA – ANTONIO GRAMSCI – LOUIS ALTHUSSER – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusser, Louis (3)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Giulio Renata Battaglini Di Stasio Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] dello scultore lucchese A. Passaglia, dal quale apprese l'arte dell'intaglio nel legno. Dopo aver vinto nel al quale era stata affidata, il B. morì a Roma il 10 marzo 1936. Bibl.: R. Angeletti-E. Natali, Gli artisti a Roma, Roma 1904, 1, pp. 43-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

BONAMICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Buonamico) Isa Belli Barsali Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] ; A. Da Morrona, Pisa antica e moderna, Pisa 1821, p. 55; R. Grassi, Descrizione storico artistica di Pisa, II, Pisa 1836, p. 142; L 43 s.; F. Meli, Sculture Pisano-lucchesi della prima metà del secolo XII, in Boll. stor. lucchese, XVI (1938), p. 6; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – VOLTERRA – LUCCHESE – MEDIOEVO – BIDUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO (1)
Mostra Tutti

Rapóndi, Dino

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere (Lucca prima del 1350 - Bruges 1414 o 1415), di un ramo della famiglia lucchese dei R. trasferitosi a Bruges. Seppe tenere importanti relazioni di affari con le corti di Parigi e [...] di Avignone e partecipò come consigliere delle finanze e dei lavori militari alle vicende della famiglia dei duchi borgognoni Filippo l'Ardito e Giovanni Senza Paura. Era ricordato da una statua, distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO L'ARDITO – AVIGNONE – DIGIONE – BRUGES

Zacchìa di Antonio da Vezzano

Enciclopedia on line

Pittore (m. Lucca dopo il 1561); è menzionato dal 1519. Il nome di Paolo Z. gli fu dato da L. Lanzi per distinguerlo da Lorenzo Z. (1524-1578), pittore e incisore lucchese, del quale alcuni lo dissero [...] zio. Lavorò nella cerchia di R. Ghirlandaio a Firenze, andò poi probabilmente a Roma. Dopo il 1520, a Lucca decorò al chiaroscuro facciate di palazzi nel gusto di Raffaello e lavorò in varie chiese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIRLANDAIO – RAFFAELLO – FIRENZE – LUCCA – ROMA

Riccardi

Enciclopedia on line

Famiglia lucchese, fondatrice (inizî sec. 13º) di una compagnia mercantile, poi bancaria. Potente soprattutto in Inghilterra, fu per un secolo mercato affaristico europeo. Ma poi subì confische da parte [...] il Bello di Francia, di Edoardo I d'Inghilterra, di Bonifacio VIII, che ne compromisero le sorti, già difficili per sopravvenuti dissidî tra i compagni della società stessa, cosicché nel primo decennio del sec. 14º i R. fallirono clamorosamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali