BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] 723-39; R. Dugas, Histoire de la mécanique, Neuchatel 1950, pp. 97-99; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, pp. 213-16, pp. 360-63; G. Arrighi, Un grande scienziato ital.: G. dal M...., in Atti dell'Acc. lucchese di ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] venne eletto segretario.
Riorganizzò il fascio lucchese affidandosi soprattutto all’elemento squadristico e violento 1982, ad ind.; D. Grandi, 25 luglio. Quarant’anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983, ad ind.; C. Rastrelli, C. S. l’ultimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] conservata all'Archivio di Stato di Lucca), inviata al lucchese Ottavio Orsucci, il F. accenna ad una propria 291; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 211 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker..., III, p. 422; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , The painting of Baciccio, University Park 1964, pp. 62 s.; U. Vichi, S. Croce de' Lucchesi in Roma, Roma 1964, pp. 44 s.; R. Wittkower, Art and architecture in Italy,1600-1750, Harmondsworth 1965, pp. 219, 220, 226, 372, 374; M. Gloton, Trompe ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] fu una tutela del cardinale nei confronti del gesuita lucchese, accresciuta dopo l’uscita dalla Compagnia di Gesù e , pars secunda.
V. Modena, Vincentii Santucci S.R.E diaconi cardinalis sacri consilii studiis moderandis praefecti laudatio funebris ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] coloro che, ricoprendo cariche istituzionali all’interno della corte lucchese, diventavano nobili per decreto. In questo elenco fu 1842 Carlo Ludovico lo nominò nuovamente consigliere del Portafoglio della R. Casa e della Corte, ma la sua presenza a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] dalle prime fasi progettuali con il sacerdote architetto lucchese Domenico Martinelli, accademico di S. Luca venuto 1986, pp. 40, 69, 247-250; W.E. Stopfel, D.E. R., der Architekt des Rastatter Schlosses, Rastatt 1986; W.G. Rizzi, Der Festsaal des ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] p. 247).
Nel 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Conti, Segala dipinse l’episodio di Sansone e Arte veneta, XLI (1987), pp. 147-153; M. Olivari - R. Stradiotti, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] 60, con A. Vayssière e infine con C. Píaggia, lucchese legandosi a questo con rapporti di duratura amicizia. Insieme con , pp. 435-442; Id. O. A., Torino-Milano 1941 (con bibl.); R. Micaletti, I Grandi umbri: O. A., in Rass. di cultura militare, VIII ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] della scuola Ghiniana che attribuì al sacerdote lucchese M. Merlini, quindi ipotizzando il storia della medicina, Roma 22-27 sett. 1930, Pisa 1931.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Accad. d. sc. d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mat. e fis., n. s ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...