Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] l'evoluzione umana, Torino 1980).
Gambi, L., Una geografia per la storia, Torino 1973.
Gregory, D., Ideology, science and human geography, London 1978.
Hartshorne, R., The nature of geography, Lancaster, Pa., 1939.
Harvey, D., Social justice and the ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di definizione esterna al soggetto e di autopercezione, conferisce secondo Gregory P. Stone (v., 1962, p. 93) specificità .I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. Merton allo studio del processo di costruzione dell'identità, Berger ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] in simboli M′⊆M. Questo significa che DM′⊆DM e che per ogni costante d, f, R del comune tipo di similarità si ha
[8] dM′= dM fM′(a1,...,an) = fM dal programma portato avanti da studiosi come Gregory Cherlin, Bruno Poizat, Ehud Hrushovski di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] fu attestata da un grande scienziato come Michael Faraday.
Bibliografia
Agarwala 1982: Agarwala, R.C., Ganeshwar, Jodhpura culture, in: Harappan civilization, edited by Gregory L. Possehl, New Delhi, Oxford & IBH Pub. Co. - American Institute of ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Studio del CISAM, 22, I, Spoleto 1975, pp. 357-414; R. Cervani, L’Epitome di Paolo del “De verborum significatu” di Pompeo The Narrators of Barbarian History (A.D. 550-800). Jordanes, Gregory of Tours, Bede and Paul the Deacon, Princeton 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] le nascite indesiderate, che prende le mosse dalla ‘pillola’ di Gregory G. Pincus alla metà del secolo scorso, cioè 150 anni dopo Population bulletin», 1987, 42, 1, pp. 1-57.
R. Lesthaeghe, The second demographic transition in Western countries: an ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e mi so implicato e di cui non voglio avere l’esclusivo controllo» (R. Bodei, La vita delle cose, 2009, p. 20): rimandando a una Basel-Boston-Berlin 2002 (trad. it. Torino 2004).
P. Gregory, Territori della complessità. New scapes, Torino 2003.
A. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] XII, 1, pp. 33-52.
Glock, C.Y., Stark, R., Religion and society in tension, New York 1965.
Godin, A., Orthodoxy in "Nouvelle revue théologique", 1972, CIV, 6, pp. 620-637.
Gregory, W.E., The orthodoxy of the authoritarian personality, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ed. S.L. Calvert, A.B. Jordan, R.R. Cocking, 2002; S. Gregory Thomas, Buy buy baby. How consumer culture manipulates Moor, Oxford-Malden (Mass.) 1998 (trad. it. Milano 2000).
R. Whitaker, The end of privacy. How total surveillance is becoming a ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] autori conta Gianfranco Nerozzi (Cry-fly trilogy, 2008) e Robert R. McCammon (They thirst, 1981; trad. it. Hanno sete, della quale emergono The other queen (2008) scritto da Philippa Gregory e il graphic novel a sfondo fantastico di Neil Gaiman (M ...
Leggi Tutto