Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Bari 1994, pp. 16-19.
2 E. Garin G. Radetti, Firenze 1953, pp. 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] maturità a fiorire (v. Klebs, 1913) o di pubertà (v. Gregory, 1948) della pianta.
Gli esempi più notevoli di piante che transitano per a 20 °C un intervallo oscuro di 30 minuti tra un lampo R e uno ER riduce di oltre il 50% la reversibilità dei loro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] all’arrivo dei ‘nuovi’ manuali di Argan, Villari o Gregory tre decenni dopo40. Ne dà conferma, ad esempio,
52 Mazzolari a Colla, 8 novembre 1956, in Lettere a La Locusta, a cura di R. Colla, cit., pp. 162-163.
53 C. Bo, Un piccolo editore di grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] caratterizzato la modernità era in corso, anche se Thomas R. Malthus nell'Essay on the principle of population on American science: perspectives and prospects, edited by Sally Gregory Kohlstedt and Margaret W. Rossiter, Baltimore, Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Conversazioni con Leannie Carlier e Arnold I. Davidson, Torino 2005); R. Finn, Asceticism in the Graeco-Roman World, Cambridge 2009, pp , The Pious Household and the Virgin Chorus: Reflections on Gregory of Nyssa’s Life of Macrina, in Journal of Early ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] parte dei loro professori era stata obbligata a fare. Gregory condivideva la convinzione di Liebig che lo studio delle scienze ", 3, 1971, pp. 137-182.
‒ 1974: Turner, R. Steven, University reformers and professorial scholarship in Germany, 1760-1806 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] prive di aberrazioni e dunque le ricerche di Gregory stimolarono Newton a proseguire in questa direzione. Newton instruments in Teyler’s museum, in Martinus van Marum life and work, ed. R.J. Forbes, E. Lefebvre, J.G. de Bruijn, Leiden 1973.
C. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Il clero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), a cura di G. II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1994, pp. 419-452; G. Orlandi, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 134; S. Der Nerssessian, The Illustrations of the Homilies of Gregory of Nazianzus Paris Gr. 510. A Study of the Connections Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano, Bari 1998, pp. 307-314.
66 Si veda su questo B ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Later Roman Empire, AD 284-622, Oxford 2006; T.E. Gregory, A History of Byzantium, Malden 2005; J. Haldon, Byzantium. A tra il 426 e il 439-431, cfr. J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The Water Supply, cit., p. 227.
45 Sull’archeologia dell’impianto ...
Leggi Tutto