MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Italia centrale, Accademie e biblioteche d'Italia 6, 1932-1933, pp. 41-55; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra I, BurlM 63, 1933, of Tuscany (A Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; C. Bellinati, La Cappella di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] è peccato contro lo Spirito Santo» (ivi, p. 480).
129 R.E. Brown, The Death of the Messiah: From Gethsemane to the Grave 19925, p. 266. Un altro illustre teologo canadese, Gregory Baum, spiega l’approccio di Maurice Blondel verso l’autotrascendenza ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] acc.o linceo m.o di camera di N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser London, Taylor & Francis, 1975, 3 v.
Gregory: Gregory, James, Vera circuli et hyperbolae quadratura, in propria sua ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 1977, pp. 3-23; T. V. Buttrey, art. cit., pp. 375-378; R. Ross Holloway, The Spolia of the Arch of Constantine, in NumAntCl, XIV, 1985, 1983-1984, pp. 7-15. - Isthmia: (412): T. E. Gregory, H. Mills, The Roman Arch at Isthmia, in Hesperia, LIII, 1984 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] illa auctoritas est. val mom., i. e. possibilitate sui, ut a. r., i. e. ius naturale vincat aut leg., i. e. ius civile fra Federico II e Gregorio IX si veda anche K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick II, and the Constitutions of Melfi, in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick and the Constitutions of Melfi, in Popes, Teachers ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] aspetti di un fenomeno più generale che è stato evidenziato da R. Rashed (1997). L'importanza della scienza araba era legata al Needham, Francesca Bray esprime il suo ringraziamento a Gregory Blue (Department of History, University of Victoria), ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Francia) e approvò nel 1845 l’istruzione Neminem profecto sulla formazione del clero indigeno. Vedasi: R.S. Maloney, Missions. Directives of Pope Gregory, 1831-1849. A contribution to the history of the catholic mission revival in the 19th century ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 37, 1964-65, pp. 325-326; T. Buddensieg, Gregory the Great, the destroyer of pagan idols. The history Italian bronzes of the eigteenth century, in Apollo, 77, 1963, pp. 194-200; R. W. Lee, Van Dijk, Tasso and the antique, in Studies in Western art, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Homilies of Gregory of Nazianzus in Paris (B.N. Gr. 510), DOP 39, 1985, pp. 1-13; R. Cormack pp. 13-70; 11-12, 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; R. Ettinghausen, The Bobrinsky ''kettle''. Patron and Style of an Islamic Bronze, GBA, s. VI, 24, ...
Leggi Tutto