PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L'Augusteum de Nîmes, in RANarb, XVII, 1984, pp. 123-134; R. Turcan, L'arc de Carpentras. Problèmes de datation et d'histoire, in H the Euphrates, in Sumer, XLII, 1985, pp. 15-21; S. Gregory, D. Kennedy, Sir Aurel Stein's Limes Report, Oxford 1985; A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Amsterdam NED/FRA
2. Société Nautique de la Marne FRA
3. R.C. de Castillon FRA
quattro con (prima finale) maschile
1. maschile
1. Michael Johnson USA
2. Alvin Harrison USA
3. Gregory Haughton JAM
800 m maschile
1. Nils Schumann GER
2. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 248 e spec. 131 ss.
80. Cf. C.I.L., V, 2192 = I.L.S., 5944 = I.L.L.R., 476, con add.; C.I.L., V, 2491 = I.L.S., 5944 a.
81. Cf. C.I.L., V 1981, pp. 566-578 = Id., From Augustine to Gregory the Great. History and Christianity in Late Antiquity, London ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; C. Cannuyer, I Copti, Città del Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 19953 ( der ägyptischen Baukunst, München - Zürich 1994; Sh. Gregory, Roman Military Architecture on the Eastern Frontier, I-III ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'Olimpiade delle Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Bologna 1983, p. 96; R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, 2, p. 1245.
219. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] des sciences", 34, 1984, pp. 35-60.
‒ 1989: Mercier, R., The parameters of the Zij of ibn al -A῾lam, "Archives 1983, pp. 17-74.
Pingree 1964: Pingree, David, Gregory Chioniades and Palaeologan astronomy, "Dumbarton Oaks papers", 18, 1964 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, di colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U.R. e dal rosa al blu quando viene riattivato mettendolo in forno. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di ‛reperimento dell'informazione' (information retrieval) e di ‛scelta decisionale' (decision making), funzione descritta dal noto biologo R. L. Gregory nel suo libro The intelligent eye e riassunta nei termini seguenti da M. Gartner: ‟La percezione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Das Erste Jahrtausend, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 318-335; R. Assunto, Die Theorie des Schönen im Mittelalter, Köln 1963; T. Gregory, La reductio artium da Cassiodoro a S. Bonaventura, in Pensiero pedagogico del Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in un'epoca travagliata e di transizione, ivi 1994.
P. Riché, Petite vie de Saint Grégoire le Grand, Paris 1995.
R.A. Markus, Gregory the Great and his World, Cambridge 1997.
Tra i numerosissimi studi si segnalano:
P. Fedele, Il fratello di Gregorio ...
Leggi Tutto