LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] a rendere loro familiari forma e senso della preghiera liturgica (R. Guardini, P. Parsch). Su un piano più radicale, 9 voll. Per il movimento liturgico nell'anglicanesimo cfr.: don Gregory Dix, The shape of the Liturgy, Westminster 1945; nel ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] The poetry of A. T., in Southern Review, V (1940), pp. 419-438; H. Gregory e M. Zatureska, A history of American poetry, 1900-1940, New York 1946, pp. 372-379; R. W. Stallman, The new criticism and southern critics, in A Southern Vanguard, a cura di ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] vari riconoscimenti ricevuti si segnalano in particolare l'Eric Gregory award (1961), il PEN Translation prize (1966 Literature.
Bibl.: A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino 1976; M. Booth, British ...
Leggi Tutto
HORNE, Richard Henry (o Hengist)
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] con Elizabeth Barrett (Letters of Eliz. Barrett Browning addressed to R. H. H., voll. 2, 1887). Circa il 1840 tragedie Cosmo de Medici (1837), The Death of Marlowe (1837); Gregory VII (1840); Judas Iscariot (1848), sebbene oggi di faticosa lettura, ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)
Simone Emiliani
Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] conversazione tra l'attore W. Shawn e il regista teatrale A. Gregory, e, qualche anno dopo, con Vanya on 42nd street (1994; par Louis Malle, avec la collaboration de S. Kant, Paris 1978; R. Predal, Louis Malle, Paris 1989; L. Malle, Malle on Malle, ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Dorothy
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.
Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] sua À la recherche du temps perdu. Due anni dopo, la R. pubblicò il primo volume della sua sequenza, Pointed roofs (1915 in Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Roma 1966; H. Gregory, D. Richarson: an adventure in self-discovery, New York 1967 ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Tullio Gregory
(App. IV, III, p. 792)
Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche soprattutto sui secoli [...] sulla riflessione morale) e su Pietro d'Auriol per la dottrina dell'intenzionalità. Nel campo della filosofia moderna la V.R. dedicò particolare attenzione a E. Husserl di cui ha analizzato e utilizzato soprattutto il concetto di intenzionalità e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Una vita, Milano 1970; Pro e contro papa G., a cura di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, Roma-Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] ss., 428-432, 449 ss.; S.J.P. van Dijk, Gregory the Great founder of the Urban schola cantorum, in Ephemerides Liturgicae, LXXVII greca di Grottaferrata, XXX (1976), pp. 3-19; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] the Great: a symposium, a cura di J.C. Cavadini, Flanner Hall (Ind.) 1996, pp. 94-116; R.A. Markus, Gregory the Great and his world, Cambridge 1997; C. Sotinel, The Three Chapters and the transformations of Italy, in The Three Chapters and the ...
Leggi Tutto