TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] ; L'apostolato dei laici nella parola dei papi, Roma 1955; R. Spiazzi, il laicato nella Chiesa, in Probl. e orientamenti, cit the development of dogma, ibid., pp. 668-699; T. Gregory, Cattolicesimo e storicismo. La polemica sulla "nuova teologia", in ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] a opera di E. Garin e di T. Gregory.
Il dibattito antifondazionalista mette in discussione uno per Putnam, Reason, truth and history, Cambridge 1981 (trad. it. Milano 1985).
R. Gasché, The tain of the mirror: Derrida and the philosophy of reflection, ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] Küstenmeer im intern. Recht, Kiel 1897; T. H. Gregory, Jurisddiction over foreign ships in territorial waters, Londra 1904; Stier-Somlo, Die Freiheit der Meere und das Völkerrecht, Lipsia 1917; R. S. Brown, The freedom of the seas, New York 1919; ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] e altri, Exploring virtual worlds with head-mounted displays, Chapel Hill 1989; R.L. Gregory, Seeing by exploring, in Spatial displays and spatial instruments, a cura di S.R. Ellis, M.K. Kaiser, A. Grunwald, NASA Conference publication 10032 (1989 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] ).
Bibl.: Biografie moderne di G. M.: H. F. Dudden, Gregory the Great, his place in history and thought, voll. 2, Londra la sua scienza profana, in Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, XXXIX (1904), pp. 962-976; R. Sabbadini, G. M. e la grammatica ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] -90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. Lorenzini, Clinica delle disfunzioni sessuali, ivi 1991; R.L. Gregory, La sessualità femminile, in Id., Enciclopedia Oxford della mente, a cura di B. Saraceno ed ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] contenute nel testo): la formula proposta da P. Guiraud è R(icchezza) = V(ocaboli)/
(numero di parole). Inoltre la 19642; Linguistic and style (a cura di J. Spencer-M. Gregory), Londra 1964; L. Rosiello, Struttura, uso e funzioni della lingua ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] Fitzpatrick, Wisconsin, Milwaukee 1931 (con bibl.); J. G. Gregory, West central Wisconsin, voll. 4, Chicago 1933; id its history and its people, 1634-1924, voll. 4, Chicago 1924; R. G. Thwaites, Story of Wisconsin, (serie Stories of the states), ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] . L. Ackoff e E. L. Arnoff, Introduction to operations research, New York 1957; E. Grabbe, S. Ramo, D. Wooldridge, Handbook of automation, computation and control, ivi 1959; R. H. Gregory e R. L. Van Horn, Autom. data processing systems, Londra 1960. ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] della Società geografica scozzese e di quella di Londra; ricordiamo quello di J. W. Gregory (Glasgow 1913) e per l'Italia citiamo quelli di A. A. Michieli, in Boll. R. Soc. G. It., 1913 e in Rassegna nazionale, 16 agosto 1914. Più recentemente ne ...
Leggi Tutto