Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] e famiglie; The yearling (1946; Il cucciolo), con Gregory Peck, che racconta in maniera delicata e toccante l' Song of love (1947; Canto d'amore), la dignitosa biografia di R.A. Schumann, con Katharine Hepburn nel ruolo della moglie del musicista, ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] Katharine Hepburn in Stage door (1937; Palcoscenico) di Gregory La Cava nella parte di un'attrice ambiziosa; accettò Ma fu grazie all'intensa interpretazione in Kitty Foyle che la R. divenne finalmente una vera star. Sciolto il sodalizio con lo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Neill, 1904; M. J. Hynes, The mission of Rinuccini, Lovanio 1932; R. Boyle, History of the Irish Confederation and the War in Ireland (1661-1649 per opera di W.B. Yeats e di Lady Gregory. L'Abbey Theatre divenne l'agone dei giovani nazionalisti, ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , in parte, ai provvedimenti governativi per la tutela dei boschi (r. decr. 16 gennaio 1927); per le seconde la causa va anatomia veterinaria, Milano 1930; J. F. Wilson e D. W. Gregory, Sextuplet Lambs, in Journal of Heredity, 1931; N. Tortorelli, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] of energy, Londra 1974 (trad. it., Milano 1977); T. Gregory, La nouvelle idée de nature et de savoir scientifique au XIIe siècle ed E.D. Sylla, Dordrecht-Boston 1975, pp. 193-212; R. Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] di A. Keith, di G.E. Smith, di W.K. Gregory. Ma le differenze non sono molto grandi e occorre anche dire che queste domestico?, in Arch. p. l'Antrop. e l'etnol., 1921; R. Anthony, L'anatomie comparée et la paléontologie humaine, in L'Anthropologie, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Studi sulle maone medioevali, in Arch. stor. ital., 1919; R. Liefmann, Die Unternehmungsformen, Stoccarda 1928; B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina, Firenze 1929; T. E. Gregory, British banking Statute and Reports 1832-1928, voll. 2 ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] e B non sono che una conseguenza illusoria dell'applicazione del C. R. L. Ciò non si deve intendere nel senso che esso non Mitt. geogr. Gesellsch. München, 1922; J. W. e C. J. Gregory, Geology of Chinese Tibet, in Philos. Trans. Royal Soc., 1924; G. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] of the Territory of New Guinea, 1931-1932, Canberra 1933; R. W. Robson, Handbook of the Western Pacific, 1933, Sydney Noord kust van Nederlandsch Nieuw Guinea, Leida 1893; W. Mac Gregory, British New Guinea: Country and People, Londra 1897; A. C ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] " di solito non è adoperato.
Questo è usato di nuovo da R. Etheridge nel 1881, ma prende larga diffusione solo a partire dal sulla storia geologica dell'Atlantico e del Pacifico di J. W. Gregory.
La congerie di fatti posta in luce da tante ricerche, ...
Leggi Tutto