CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Umbra, ma lasciò la città a causa dell'atteggiamento polemico del vescovo R. Anselmini nei confronti della sua musica, e dal 1900 al 1902 fu i "Putti cantori". Nel 1919 un membro della St. Gregory Musical Society di New York, venuto a Roma allo scopo ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] l' École des Chartes, Parigi 1945, 76-81; E.R. Curtius, Europäische Literatur und Lateinische Mittelalter, Berna 19532; E Naturae ", in " Speculum " XXXI (1956) 649-674; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] 1835; A. V. Modena, In funero Placidi Zurla S. R. E. cardinalis oratio habita, Roma 1835; P. E. . Korten, Il Trionfo? The untold story of its development and Pope Gregory XVI's struggle to attain orthodoxy, in Harvard Theological Review, CIX (2016 ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Andrea Rossotto, Torino 1790, p. 91; G. De Gregory, Istoria della Vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819, decenni di attività dell’Università di Torino: appunti su M. R. (1405 c.-1465), in Bollettino storico bibliografico subalpino, XCVIII ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Scot 'Ars Alkimiae', "Osiris", 5, 1938, pp. 523-559.
T. Gregory, Filosofia e teologia nella crisi del XIII secolo, "Belfagor", 19, 1964, pp alla corte di Federico II, Turnhout 1994, pp. 101-126.
R. Halleux, L'alchimia, in Federico II e le scienze, a ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , ed. and trans. B. Colgrave, The Earliest Life of Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors, Oxford 1969, I.29, II.9, II ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] II (1928), pp. 113-133; F. Di Capua, Il canonista R. e il suo trattato “De bono pacis”, in Atti del III Congresso the classical period, 1140-1234. From Gratian to the Decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washinghton D. ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] 1953 esordì come attore di cinema in Taxi di Gregory Ratoff; nello stesso anno debuttò anche come attore .
J. Rosenbaum, Notes on the work of John, New York 1980.
R. Carney, American dreaming: the films of John Cassavetes and the American experience, ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] la parte della protagonista del film Taxi (1953) di Gregory Ratoff, ma il suo agente fece circolare per gli , New York 1957.
G. Robyns, Princess Grace. A biography, London 1976.
R. Bowers, Grace Kelly, in "Film in review", November 1978.
J. Spada, ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] varie opere underground, come The Illiac passion (1967) di Gregory J. Markopoulos, e i due film-ritratto a lui dedicati Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978.
P.S. Smith ...
Leggi Tutto