Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] contributo importante di studiosi come Tullio Gregory, ha rappresentato, ancora rappresenta e (anche on-line www.iss.it/binary/pres/cont/ CuriosaMente.pdf, 12 aprile 2013).
R.A. Bradshaw, Rita Levi-Montalcini (1909-2012), «Nature», 2013, 493, p. 306 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] . 45, 156 s., 161, 163; N. P. Grego, V. C., Crema 1906; C. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, V. Foppa, London 1909, pp. 9, 20, 26, 61, 118 n. 2, 144 n. XLIII (1958), pp. 70 s.; W. Terni De Gregory, Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] , sa pensée, Lovanio-Parigi 1933 (rist. Bruxelles 1964); M. Dal Pra, S.E., Milano 1951r; T. Gregory, Giovanni S.E. - Tre studi, Firenze 1963; R. Roques, Remarques sur la signification de Jean Scot Erigène, in Miscellanea André Combes, I, Roma 1967; J ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] , Zograf 11, 1980, pp. 44-53; J. Meyendorff, R. Somerville, P.B. Pixton, F. Oakley, s.v. Councils . Brubaker, Politics, Patronage, and Art in Ninth-Century Byzantium: the Homilies of Gregory of Nazianzus in Paris (B.N. gr. 510), DOP 39, 1985, pp ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] e ridurre la crescita della popolazione venne certamente da Thomas R. Malthus, un economista inglese che nel 1798 pubblicò il estrogenici), essa viene fatta risalire alle esperienze di Gregory Pincus e dei ricercatori della Worcester Foundation for ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] à Marseille en 600, Marseille 117, 1979, pp. 90-91; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 77-114); J. Richards, Consul of God. The Life and Times of Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Il console di Dio. La vita ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di economia di Friedrich A. von Hayek, William Beveridge e Theodor Gregory; poi, per quasi tutto il 1932, fu a Vienna presso Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti per ragioni di competenza; R. Faucci, La formazione di A. P. dai documenti del ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] the Oxford Logica 1483, ibid., IV (1978), pp. 93-99; A.R. Perreiah, Insolubilia in the “Logica parva” of Paul of Venice, ibid., 541-591; A.D. Conti, Complexe significabile and Truth in Gregory of Rimini and Paul of Venice, in Medieval Theories on ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] questa controversia in campo europeo (James Gregory ne fece una relazione alla Royal Society .: Per l’analisi critica complessiva dell’opera di Riccioli si rimanda al volume: G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’età barocca, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] pp. 32-147.
Matteo Paris, Chronica Maiora, ibid., XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, pp. 107-389.
Rolandino da Padova, Cronica in Filologia", 2, 1984, pp. 5-14.
T. Gregory, Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale ...
Leggi Tutto