Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] velocità osservate in punti a distanza r tra loro è proporzionale alla radice cubica di r stesso, in analogia con quanto 96, 1996, pp. 162-181.
Falkovich 2001: Falkovich, Gregory - Gawedzki, Krzysztof - Vergassola, Massimo, Particles and fields in ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] E. Solmi, Nuove ricerche su F. P., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Province Modenesi, s. 5, VII ( in Rivista di filosofia, XLI (1950), pp. 159-173; T. Gregory, L’“Apologia” e le “Declarationes” di F. P., in Medioevo e ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] The papacy and the art of reform in sixteenth-century Rome. Gregory 13’s Tower of the winds in the Vatican, Cambridge 2003; . Studi sulla biblioteca dell’architetto, a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. Scotti Tosini, Palermo 2009A, pp. 220-229; Id ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXV, 1996, pp. 136, 138, 586.
R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 163 s.
T.E. Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972.
Dictionnaire de théologie catholique, VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] S. Rota Ghibaudi, Luigi Firpo (1915-1989), pp. 133-45; T. Gregory, Luigi Firpo, pp. 289-94).
E. Canone, Premessa e Avvertenza, in Baldini, Firpo Luigi, in Enciclopedia del pensiero politico, diretta da R. Esposito, C. Galli, Roma-Bari 2000, pp. 247-48 ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] (dal febbraio 1930, in sostituzione di Theodor E. Gregory) delle opere complete di David Ricardo per la Royal 2000; P. S.’s political economy, a cura di T. Cozzi - R. Marchionatti, London 2001; P. S. Convegno internazionale, 2003, Atti dei Convegni ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] regesti nn. 252, 255 s., 258 s., 260, 263 s., 314; R.I. Burns, Almohad prince and mudejar convert. New documentation on Abū Zayd, 2020); P.B. Baldwin, Pope Gregory X and the crusades, Woodbridge 2014, ad ind.; R. Barile, Le Bolle Transiturus di Urbano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , Baldinucci, G. F. Galeani Napione, Tiraboschi, De Gregory, tutti ricordati già dal Lumbroso, o viaggiatori dell'epoca Carutti, Di un nostro maggiore, ossia di C. D. il Giovine, in Atti d. R. Accad. naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] and the visual art, New York, Reinhold, 1966.
j.b. deregowski, Illusion and culture, in Illusion in nature and art, ed. R.L. Gregory, E.H. Gombrich, London, Duckworth, 1974.
e.h. gombrich, Art and illusion. A study in the psychology of pictorial ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] , dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina Terni de Gregory, con la quale ebbe tre figli: Alberto (1868-1948 in Nuova rivista storica, LXI (1977), 3-4, pp. 307-332; R. Cambria, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, ...
Leggi Tutto