CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 442-48; S. Bottari, Un appunto per il C., ibid., pp. 449 s.; R. Ciardi, Il C. a Novara, in Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 2, Torino 1976, p. 116; C. Puglisi, The Mass of St. Gregory and Cerano's Varese altarpiece, in Marsyas, XIX(1977-78), pp. 280-82 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] of Hellenic Studies 27, 1907, pp. 229-241; R. Traquair, Medieval Fortresses of the North-Western Peloponnesus, , Mistra. Griechenlands Schicksal im Mittelalter, München 1977; T. Gregory, The Fortified Cities of Byzantine Greece, Archaeology 35, 1982, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] decisamente ridimensionato dalla scoperta, compiuta nel 1843 da William R. Hamilton (1805-1865), di un'algebra di quadruple le operazioni si applicavano. Ricorrendo a tale principio, Gregory riuscì a isolare le proprietà commutativa e distributiva in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] A.H. Munnell), Boston 1990, pp. 21-50.
Berndt, E.R., Hanson, B., Measuring the contribution of public infrastructure capital in Sweden ", 1965, IV, 1, pp. 3-14.
Herzowitz, Z., Gregory, W., Infrastructure and growth, Tel Aviv 1990.
Hirschman, A.O ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] . Tale procedimento può essere applicato a un campo d'onda ψ(r, t), che è dotato evidentemente di un numero infinito di gradi che si rivelarono tuttavia in disaccordo con la teoria. Gregory Breit suggerì allora che la discrepanza tra i risultati ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 1935; The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenburg, a cura di R.Green, M.Evans, C.Bischoff, M. Curschmann (Studies of 127; S. Der Nersessian, The illustration of the Homelies of Gregory of Nazianzus Paris gr. 510. A study of the Connections between ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] pp. 40-93; Innocentii papae Epistula ad Decentium episcopum Eugubinum, in R. Cabié, La lettre du pape Innocent Ier à Décentius de Gubbio s.; P. Levine, Two early Latin versions of St. Gregory of Nyssa's περὶ κατασκενῆς ἀνθρώπον, in Harvard studies in ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] stima unanime, ma di opposto orientamento ideologico - marxista l'archeologo R. Bianchi Bandinelli, liberale lo storico A. M. Ghisalberti -, mostrò Memorie propositive di Vincenzo Cappelletti e Tullio Gregory delinearono una prospettiva, che il F. ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] Walter Munk e nel 1955 lo svedese Jule Gregory Charney raffinarono queste teorie iniziali sulla circolazione guidata investigations, in: Topics in ocean physics, edited by A.R. Osborne, Paola Malanotte-Rizzoli, Amsterdam-New York, North-Holland ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] de fato, de libero arbitrio et de praedestinatione, ed. R. Lemay, 1957, p. 90).
Porzio, invece, Giornale critico della filosofia italiana», 1949, 3, pp. 279-306.
T. Gregory, Aristotelismo, in Grande antologia filosofica, 6° vol., Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto