PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] V. Kordeuter, C. Labowsky, in Plato Latinus, a cura di R. Klibansky, I, London 1940; id., Phaedo interprete Henrico Aristippo, a ; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1954; T. Gregory, Anima Mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] per
e per π, come, per es., la serie di Gregory
troviamo per difetto
con un errore minore di 0,0002. Viene Weil, Number theory, Boston 1984 (trad. it. Torino 1993).
J.H. Conway, R.K. Guy, The book of numbers, New York 1996 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , 1939, pp. 153-174; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp. 145-191: 180; R. Weiss, Il primo secolo dell' World, Padova-Albany 1980, pp. 115-131; J. Gregory, Simone Martini's Frontispiece to Petrarch's Virgil: Sources and ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] – alla quale parteciparono Marcuse, Allen Ginsberg, Gregory Bateson, Paul Sweezy, Stokely Carmichael e altri– .. Atti del convegno a cura di G. Corbellini - M. Marraffa - R. Williams, in Medicina nei secoli, XXIII (2012), 1, numero monografico (in ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] disordine del sapere, in L'eclissi delle memorie (a cura di T. Gregory e M. Morelli), Roma-Bari 1994.
Namer, G., Mémoire et societé 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1974³).
Wiehl, R., Kultur und Vergessen, in Kultur und Gedächtnis (a cura di ...
Leggi Tutto
Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] Public Health Foundation, 2006.
Glenn 2000: Glenn, Gregory M. e altri, Transcutaneous immunization: a human vaccine .
Haney, Kosten 2004: Haney, Margaret - Kosten, Thomas R., Therapeutic vaccines for substance dependence, "Expert review of vaccines", ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] lista completa degli Scritti di B. Nardi, a c. di T. Gregory e P. Mazzantini, in " L'Alighieri " IX [1968] Mazzeo, Structure and thought in the Paradiso, Cornell Univ. Press 1958; R. Palgen, Ursprung und Aufbau der Komödie Dantes, Graz (Stiria) 1953; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Le tecniche sviluppate nel 1992 da H. Damasio e R. Frank, per esempio, permettono oggi una visualizzazione innovativa .
Jones 1995: Jones, Wendy - Rossen, Michael L. - Hickok, Gregory - Jernigan, Terry L. - Bellugi, Ursula, Links between behavior and ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] essere, insieme con lo storico della filosofia Tullio Gregory, tra i promotori del Lessico intellettuale europeo al., Roma-Bari 1998; T. D.M. Una storia linguistica, a cura di R. Petrilli et al., Roma-Bari 2003; Gli Italiani e la lingua, a cura di ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] .
Miller, Conko 2004: Miller, Henry I. - Conko, Gregory, The Frankenfood myth: how protest and politics threaten the biotech 2000, pp. 303-305.
Zangerl 2001: Zangerl, Arthur R. e altri, Effects of exposureto event 176 Bacillus thuringiensis corn ...
Leggi Tutto