ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] XIII(1940-42), pp. 223-237; B. Geyer, Zur Deutung von A.s Cur Deus homo, in Theologie und Glaube, 1942, pp. 203-210; R. W. Southern, St. A. and his English pupils, in Mediaeval and Renaissance Studies, I(1941-43), pp. 3-34; S. Alamada, La mariologia ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] la costituzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (r.d.l. 24 giugno 1933, n. 669, convertito con l novanta anni di cultura italiana, 1925-2015, a cura di T. Gregory - M. Bray, Roma 2015 (in partic. C. Castellani, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Stati Uniti dalla fine degli anni trenta con Gregory Pincus che, nel 1951, provò che il Cotts Watkins), Princeton, N.J., 1986, pp. 390-419.
Lapham, R.J., Mauldin, W.P., Contraceptive prevalence: the influence of organized family planning ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] inferiore a quello dei 'colletti blu' (v. Appelbaum e Gregory, 1988; v. Christopherson e Noyelle, 1988; v. Baethge e Frankfurt a. M. 1983.
Prandy, K., Stewart, A., Blackburn, R. M., White-collar unionism, London 1983.
Schaff, A., Wohin führt ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] linneana, fu proposto nel 1939 da W.K. Gregory e H. Hellmann per distinguere tale gruppo dalle boisei from west of Lake Turkana, Kenya. Nature, 322, 517-522.
WALTER, R.C. (1994) Age of Lucy and the First Family: singlecrystal 40Ar/39Ar dating ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vielliard-G. Mollat-E.-R. Labande, ivi 1935-57.
P. Ronzy, Le voyage de Grégoire XI suivi du Pontificiae", 19, 1981, pp. 97-146.
P.R. Thibault, Pope Gregory XI: the Failure of Tradition, Lanham 1986.
Aux ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] che si caratterizza - per usare l'espressione di Gregory Bateson - per un doppio legame. Con tale statistico dei disturbi mentali, a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, Milano 1995).
Andreoli, V., Il medico e la droga, Milano 1979.
...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] paesaggi» (art. 1, lett. d, e, f; cfr. R. Priore, Verso l’applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, .
M. Castells, La città delle reti, Milano 2003.
P. Gregory, Territori della complessità. New scapes, Torino 2003.
F. Purini, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Kafka, Beckett e Compton, quest’ultimo sostituito poi da Gregory Corso) e Moravia per esempio. Poi Erba lo chiamò La fabbrica degli attori. L’Accademia nazionale d’arte drammatica, Roma 1989; R. Cirio, Il mestiere d’attore. Colloqui con V. G. e ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] anni dopo ne interpretò anche il remake americano, diretto da Gregory Ratoff. La Bergman, insieme con Signe Hasso e Sture Idestam-Almquist, Classics of the Swedish cinema, Stockholm 1952.
R. Waldekranz, Swedish cinema, Stockholm 1959.
J. Béranger, La ...
Leggi Tutto