La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Leakey, Th. Shaw e J.D. Clark, i francesi H. Breuil, Th. Monod, R. Vaufray, H. Lothe, H. Alimen e l'italiano P. Graziosi. Un ruolo di grande industrie Modo 5. Nel bacino del Lago Nakuru (Gregory Rift, Kenya) è diffusa l'industria denominata Capsiano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] (1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), Oxford 1976 (tr. maggiore libertà alle donne musulmane, per creare ciò che Gregory Massel (v., 1974) ha chiamato un "surrogato di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le statistiche elaborate dagli aritmetici politici (Gregory King, Charles Davenant) classificavano reddito T., A letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid down in his 'Inquiry ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1967 e il 1968. La 'via degli inglesi' (M. Kosterlitz e R.J. Isherwood, 8-9 luglio 1968) è il primo grande percorso alpino vetta. Il campo IX fu portato fino a 8504 m; Lowe, Gregory e lo sherpa Ang Nyima, dopo averlo rifornito, lo lasciarono libero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di potenze di π; in seguito, Leibniz, Newton e Gregory le scoprirono per la seconda volta. Si può forse . Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sintetizza il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone .
Come si contraggono i muscoli. Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] sottili. Nel corso del secolo, matematici come James Gregory, Isaac Barrow, Newton, Christiaan Huygens, i fratelli che produce quel cerchio con d e il raggio della lente con R, allora, utilizzando la proposizione III. 36 degli Elementi di Euclide, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Verlag, 1997, pp. 317-324.
Knorr 1990: Knorr, Wilbur R., Plato and Eudoxus on the planetary motions, “Journal for the Platone, Venezia, Il Cardo, 1995.
Vlastos 1975: Vlastos, Gregory, Plato’s universe, Seattle (Wash.), University of Washington Press ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di geometria.
Nel disegno (fig. 2) si ha OA=x0, AB=y0, OC=v e BC=r. Si ha inoltre AC=v−x0, e se si pone EA=z, risulta OE=x0−z.
I triangoli il metodo dei massimi e dei minimi, come Fermat e Gregory avevano fatto prima di lui; e fece vedere come si ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] considerato come una stima di A. Così
A=ré*A*sé*, (22)
dove r*=λr e s*=λ-1s, essendo λ una costante arbitraria. Dai simboli usati nella the state and condition of England (1696), in Two tracts by Gregory King, Baltimore 1936, pp. 1-76.
Koopmans, T. C ...
Leggi Tutto