FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] 92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 33; Les généalogies historiques des rois, empereurs..., et de toutes les maisons souveraines, II, Paris 1736, p ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione, in G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ veneziani, rist. anast. [Venezia 1912], a cura ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] (1218-1713), in Giorn. stor. della Lunigiana, XI (1920), p. 130; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 446; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194, 202, 210, 350; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 14 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , pp. 846-848; I diari di Cicco Simonetta, a cura di di A.R. Natale, I, Milano 1962, pp. 29, 37, 101-106, 191 s., , 37, 92, 98, 209; P.-R. Gaussin, Louis XI. Un roi entre deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] fiorentina di Piero Parenti, figlio di Marco, tanto da accreditare l’ipotesi di un progetto comune fra padre e figlio (R. Fubini, Una premessa, in Parenti, 2001, p. XIII).
Di Parenti si conservano altri scritti: in particolare una raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] politica e cultura nel primo ’400 senese: le epistole di A. P. (1426-1443), a cura di P. Pertici, prefazione di R. Fubini, Siena 1990; S. Hansen, La Loggia della Mercanzia in Siena, Sinalunga 1992, p. 186, passim; P. Pertici, Lo Pseudo Sermini agli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 193; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 217; E. Gerini, Memorie storiche della Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 361 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] LXXXI-LXXXII (1954-55), p. 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, ad Indices. Sul C. si veda anche F. Contelori, Genealogia familiae Comitum ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] , Berlin 1893, pp. 38, 79, 447, 503; X. von Hofinann, Forsch. zur Geschichte der kurialen Behöden, II, Rom 1914, p. 111; R. Fubini, La coscienza del lat. negli umanisti, in Studi mediev., s.3, II (1961), pp. 507 ss.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] 1961, pp. 52, 132, 235; M. Buonarroti, Ilcarteggio, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 162, 191, 199; L. de' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...