PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 337-363).
La bibliografia generale si può articolare in A. Manno, Il primo secolo della R. Accademia delle Scienze di Torino, Torino 1883; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846. Politica culturale e coscienza nazionale, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] romana (1815-1823), Firenze 1943; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963; M. Maroni Lumbroso - A. Martini, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] de' Medici…, in G. Vasari, Le vite…, III, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Firenze 1987, pp. 256-368; Epistolae ad principes Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Fubini Leuzzi, Straniere a corte. Dagli epistolari di G. d'A ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Id., Fede e poesia dell’Ottocento, Padova 1948, pp. 68 s.; M. Fubini, La poesia di A. P., in Id., Romanticismo italiano, Bari 1971, pp. Il barone socialista, in Id., Letteratura militante, a cura di R. Luperini, Napoli 2007, pp. 178-181; B. Croce, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] più volte ricordò, all'amicizia e all'incoraggiamento di Fubini.
Sull'elasticità, forte della sua profonda conoscenza della Elementi di meccanica razionale, Bologna 1946 (2ª ed., riscritta con R. Cardini, ibid. 1961; ristampe ibid. 1964, 1967). Più ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] 397 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 363); E.S.J. van der Straeten, History of the violoncello, London 1915, I, p. 176; R. Meylan, La collection Antonio Venturi, Montecatini Terme (Pistoia), Italie, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] ’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 226 s.). Poco tagliato per l’uso onoratezza» (Un erudito del Settecento. Angelo Maria Bandini, a cura di R. Pintaudi, Messina 2002, p. 163), morì ad Arezzo, povero e ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] , 130 ss.; Catalogo delle opere pubblicate nell'I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicale ; H. Heine, Cronache musicali 1821-1847, a cura di E. Fubini, Fiesole 1983, pp. 40, 63, 79-80; Catalogue of the ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] concernessero le arti figurative, la scoperta di R. Wagner, nel capoluogo piemontese, lo portò con G.A. Fano con notizie e considerazioni connesse, pp. 45 s.; E. Fubini, Musica e linguaggio nell'estetica contemporanea, Torino 1973, pp. 10-13, 28, 31, ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] B. Maier, Milano-Napoli 1959, con Introduzione di M. Fubini, pp. LXI-LXIII.
Fonti e Bibl.:L. Cagnoli, Notizie 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 588 s.; R. Finzi, Il poeta reggiano F. C. e i costituti del suo processo politico, in ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...