GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 'Archivio di Stato di Venezia, a cura di E. Pontieri, Napoli 1969, pp. 133 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II, Firenze 1977, pp. 128 s., 393-397; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-IX, Firenze 1977-2002, corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank 1397-1494, Cambridge, MA, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] umanistica, III (1960), tav. V 2; P. Bracciolini, Oratio in funere Nicolai Nicoli, in Id., Opera omnia, a cura di R. Fubini, Torino 1964, p. 271; G. Gherardi, Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo di Giovanni da Prato, a ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Antonii Hyvani Sarzanensis liber secundus; Vienna, Österreichische Nationalbibl., Codices Latini, 3477; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 376-379; Excursus II, pp. 547-553; II, pp. 209, 333; A. Bertoloni, A ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 84, dove per le istruzioni è , 311, 349; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II, (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 121, IV, (1479-1480), a cura di N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Basiliensi anno MDXXXVIII collata, a cura di R. Fubini, Torino 1964, pp. 252-261). Altri Fiorentino), in Archivio storico italiano, s. 5, XXII (1898), pp. 1-22; R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di F. Z., in La biblioteca delle scuole ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] in corso di stampa, nn. 27, 37, 44, 55, 92, 97.
R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Milano 1954, ad ind.; M. Martelli, of 1512, in Rinascimento, XXVII (1987), pp. 301-325; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici tra eulogia e storia: la “Laurentii Medicei ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Biblioteca Riccardiana di Firenze, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 237-258; R. Fubini, Appunti sui rapporti diplomatici fra il dominio sforzesco e Firenze medicea..., in Gli Sforza a Milano e in Lombardia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] cap. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 212; F. Guicciardini, Le lettere, I, 1499-1513 Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 100 s.; A. Della Torre, Storia ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Trento 1992 (in partic. A. Ara, E. S. storico di frontiera, pp. 9-26; R. Vivarelli, E. S. tra Salvemini e Volpe, pp. 69-93) ed E. S., storico nelle istituzioni culturali del fascismo, pp. 115-149; R. Fubini, Le “Memorie di un uomo senza qualità” di E ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...