CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] cura di F. Pedone, III, Milano 1963, pp. 55, 224; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, pp. 858 A. Gramsci, La costruz. del Partito comunista, 1923-1926, a cura di E. Fubini, Torino 1971, pp. 363, 426 e n., 427-29; A. De Clementi, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] Archivio, Milano 1957, pp. 7, 23, 103, 105, 151-177, 195, 197; R. Allorto, La musica sacra a Milano. G.A. F. e G. Sarti, in p. 202; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 84; L. Inzaghi, G.A. F.: nuovi documenti, ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] studi di geometria proiettivo-differenziale di Corrado Segre, Guido Fubini ed Eduard Čech. I due saggi successivi, Completamento l’insegnamento come docente straordinaria di matematica presso il R. Istituto tecnico Rosa Maltoni Mussolini di Galeata ( ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] 5; F. Patetta, Genealogie vecchie e nuove. A proposito di uno scrittarello polemico sul Sigillum ospicii de Braida, in Atti della R. Accad. d. scienze di Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma specialmente pp. 396-404; F. Cognasso, Umberto Biancamano ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] Fano per la geometria proiettiva e descrittiva, Guido Fubini per l’analisi superiore e soprattutto Corrado Segre, Mortara Ottolenghi, a cura di L. Picciotto, pp. 415-430; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] B. morì a Roma il 19 dic. 1879.
Bibl.: S. Fubini, Porpora visiva, in Riv.di fisiologia, in Ann.Univ. di e Chirurgia, CCXLIX (1878), pp. 524-526; Necrologio, in Transunti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s. ...
Leggi Tutto
ABBENE, Angelo
Elsa Fubini
Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] ;G.Rasino, Commemorazione tenuta il 15 maggio 1869, ibid.,XVIII (1869), pp. 210-221; 1785-1886. Ricordi del primo centenario della R. Acc. d'agricoltura in Torino,Torino 1886, pp. 20-21; G.Prato, Fatti e dottrine economici alla vigilia del '48,Torino ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] fece parte della direzione del partito repubblicano: con R. Pacciardi e Gigino Battisti egli costituì il triunivirato dell Lega per i diritti dell'uomo. Nel marzo 1932 l'A. fu, con R. Pacciardi ed E. Reale, fra coloro, che si opposero all'uscita del ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] , Il Comune artig. di Firenze della Fratellanza artig. d'Italia, Firenze 1911, pp. 235, 303, 324, 329, 444 ss.; R. Michels, Storia critica del movim. social. italiano, Firenze 1926, p. 287; F. Anzi, Il Partito Operaio Italiano (1882-1891), Milano ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] dei canonisti medievali.
Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp. 14, 83-84; R. H. Inglis Palgrave, Dict. of Political Economy, London 1894, pp. 20-21; F. Ferrara, Della moneta e de suoi surrogati ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...