AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] A. P., Tutte le poesie italiane, a cura di G. R. Ceriello, Milano Rizzoli 1952, con brevi note e glossario.
Bibl.: 209-261. Sulle Canzoni a ballo e sui Rispetti: M. Fubini, voci relative nel Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Milano ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Foscolo (Saggio d'un gazzettino del bel mondo, a cura di M. Fubini, Firenze 1951, p. 448) suscitò la "folie de la gaieté" a C. Muscetta (Poesia del Settecento, a cura di C. Muscetta - M. R. Massei, Torino 1967, I, pp. XXVIII-XXIX; II, pp. 1391-1485) ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , in Critica e storia letteraria: studi offerti a M. Fubini, Padova 1970, I, pp. 706-7091 G. Seganti, . Monti, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 639-653. Con G. G. Belli: R. Ciampini-G. Orioli, Lettere ined. di G. G. Belli a F. C., in Studi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 345; C. Burney, Il viaggio mus. in Italia [1771] a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776- 1978, pp. 30 s., 51 s., 120 s.; C. Gallico, R. D. Zingara e Bohémienne, in Venezia e il melodramma del Settecento, a ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S. e B. Spaventa, F. De Sanctis, ", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, II, Padova 1970, pp. 3-25; sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVIII, 2, disp. 1 ( , con particolare riferimento a Pesenti, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storia dell'economia politica, VIII ( ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] a cura di M. Fubini, Torino 1957, pp. 260-277; Giacobini italiani, II, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari , Roma 1988, ad ind.; G. Galasso, La Memoria di V. R. sull’abolizione della feudalità nel 1799, in Id., La filosofia in soccorso ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] nel Settecento italiano, Pisa 2002, pp. 151-188; M. Fubini, Storia e della ragione d’ogni poesia (Della), in Dizionario nazionale e storia comparata della letteratura, ibid., pp. 123-132; R. Martinoni, «Secolo indegno!». F.S. Q. e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] M., in Mercurio, III (1946), 29, pp. 127-131; R. Macchioni Jodi, Romanticismo del M., in Convivium, I (1947), Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze 1965, pp. 501-503; M. Fubini, Commemorazione di A. M. [1952], in Critica e poesia, Bari 1956, pp ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , o critico ridimensionamento, soprattutto ad opera di M. Fubini (cfr. in Giorn. stor. della letter. ital., studi ebraicistici del C., si vedano le tendenziose osservazioni di R. Mazzetti, Orientamenti antiebraici della vita e della cultura italiana, ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...