CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] . Sulle vicende del C. nella rivolta volterrana si può consultare E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 101 ss., 108, e Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, p. 364 n. (ed. orig. Baltimore-London 1996); R. Fubini, Prestito ebraico e Monte di Pietà a Firenze (1471-1473), in La cultura ebraica all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Atti del ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] 1979, pp. 198-214; S. Gentile, Un codice magliabechiano delle epistole di Marsilio Ficino, in Interpres, III (1980), pp. 90 s.; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di Lorenzo il Magnifico, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 27 s.; V. Rossi ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] Della Corte, Gluck e i suoi tempi, Firenze 1948, pp. 80-141 passim;R. Giazotto, Poesia melodrammatica e pensiero critico nel Settecento, Milano 1952, ad Indicem;M. Fubini, R. de' C. Nota biografico-critica, in P. Metastasio, Opere, Milano-Napoli 1968 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che negli stessi lavori già menzionati, un denso, a L. Einaudi); E. D'Albergo, L'opera e il pensiero di R. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, VIII (1949), ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] può dire che l'inizio di questo filone è rappresentato dalla nota Definizione proiettivo-differenziale di una superficie (in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XLIX [1914], pp. 542-558).
L'idea che guidò il F. nel porre i fondamenti della ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] ; P. Schivardi, Manuale pratico di elettroterapia, Milano s.d., pp. 59, 247, 321, 508; Indice generale delle pubblicazioni, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 4, LVIII (1895), 5, p. 62; I. Tesori, L'università di Torino, Torino 1993, p ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato dantesco, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LI-LII (1902-1903) cfr. Toffanin, Sette interpretazioni dantesche, Napoli 1947; M. Fubini, Due studi danteschi, Firenze 1951. Problemi del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino 1928, pp. 60-63 e passim; A. Michieli, B. Bassi, L’A. e la Svezia, ibid., II (1943); R. Ortiz, Per la fortuna del teatro alfieriano in Rumenia, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e poesie di G. C., a cura di G. Getto - G. Davico Bonino, Firenze 1965; Poesie e prose scelte, a cura di M. Fubini-R. Ceserani, Firenze 1968 (di cui è importante l'introd., Premessa ad una rilettura di C.); Poesie scelte, a cura di P. Treves, Novara ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...