SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] e XV secolo, a cura di L.C. Mauri - L. de Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 65-112; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli officiali del ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 198-214; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di Lorenzo il Magnifico pp. 588, 592, 595; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano-Padova 1992, p. 495; A. Perosa, Studi di filologia ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] 1961, pp. 52, 132, 235; M. Buonarroti, Ilcarteggio, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 162, 191, 199; L. de' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] G.B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 264, 411 s., 414, 416, 438-440, 448; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, p ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] possono reperire presso l’Archivio storico dell’Università di Torino.
R. Fubini, In onore e ricordo di G. P.: saggi di . Einaudi, G. P., in Encyclopaedia of the social science, a cura di E.R.A. Seligman - A. Johnson, XI, New York 1933, pp. 311 s.; ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] cura di A. Greco, I-II, Firenze 1976, I, pp. 58 s., 500, II, pp. 297, 323-327, 556; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 97, 206, 277, 306; Benedetto Dei, La Cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] The Memoir of Marco Parenti. A life in Medici Florence, Princeton 1987, ad ind.; R. Viel - L. Falciani, Il possesso di Rusciano, a cura di M. Saltafuso, 135, n. 1084, pp. 559-563; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] 152, 178-180; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-XVI, Firenze 1977-2011, ad indicem; Corrispondenza politics and finance, Firenze 1994, pp. 81-108; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 147 s., 151 s., 164, 172, 179, 184; R. Fubini, "Potenze grosse" e piccolo Stato nell'Italia del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri, in Il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] , I, Firenze 1973, p. 277; III, 2, Pistoia 1977, pp. 1148 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 7 s.; VII (1482-1484), a cura di M. Mallett, ibid. 1998, pp. 79, 83; Marsilio Ficino e il ritorno ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...