PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] fiorentina di Piero Parenti, figlio di Marco, tanto da accreditare l’ipotesi di un progetto comune fra padre e figlio (R. Fubini, Una premessa, in Parenti, 2001, p. XIII).
Di Parenti si conservano altri scritti: in particolare una raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Rinascimento, Firenze 1970, pp. 37 s., 79-81, 86-93, 783 s.; L. de’ Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 33 s., 94 s.; A. Poliziano, Liber epigrammatum Graecorum, a cura di F.M. Pontani, Roma 2002, p. XII; Biblioteca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] genealogista degli Sforza, ibid., XLVII (1920), pp. 334-340 (in partic. p. 338); C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, pp. 181, 210; R. Fubini, Excursus V. L’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, in Lorenzo de’ Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] all’avvento del ducato, a cura di E. Insabato, introduzione di R. Fubini, Lecce 1999, pp. 305-329 (in partic. pp. 326-329 ), 1, pp. 173-215; B. Varchi, Epigrammi a S. R., introduzione, edizione critica con commento e traduzione a cura di S. Ferrone ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] politica e cultura nel primo ’400 senese: le epistole di A. P. (1426-1443), a cura di P. Pertici, prefazione di R. Fubini, Siena 1990; S. Hansen, La Loggia della Mercanzia in Siena, Sinalunga 1992, p. 186, passim; P. Pertici, Lo Pseudo Sermini agli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 193; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 217; E. Gerini, Memorie storiche della Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 361 ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] Milano 1963-1969, p. 96; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, III (1478-1479), a cura di N. Rubinstein, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] LXXXI-LXXXII (1954-55), p. 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, ad Indices. Sul C. si veda anche F. Contelori, Genealogia familiae Comitum ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] 34rv; 20, cc. 6r, 7v-9r; Signori, Minutari, 10, c. 468bis r; 11, cc. 67v-68v, 72r, 77r-78v; Signori, Missive Prima Cancelleria, pp. 393, 510, 530, 532; L. de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 451-453, 498; II, pp. 172, 380, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] , Berlin 1893, pp. 38, 79, 447, 503; X. von Hofinann, Forsch. zur Geschichte der kurialen Behöden, II, Rom 1914, p. 111; R. Fubini, La coscienza del lat. negli umanisti, in Studi mediev., s.3, II (1961), pp. 507 ss.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...