MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 1966, I, p. 226; II, pp. 95-97; M. Fubini, Ragioni storiche e ragioni teoriche della critica stilistica, in Giorn. stor. ; Id., La critica della forma, Firenze 1986, pp. 129-134; R. Carvalho de Magalhães, Il saper vedere di M. M.: contributo alla ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] . Curiosità storica (Firenze 1923), vale quel che osservò M. Fubini per la raccolta dantesca e, cioè, che al di là della 1942, a cura di M. Monserrati, Firenze 2007.
Necr., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, CII (1942-43), 1, ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] letteratura italiana», in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 2-26, poi in Id., Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, a cura di R. Pertici, Bologna 2004, pp. 239-266; A. Stussi, Salomone Morpurgo ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] alla critica letteraria: in opere generali come quelle di M. Fubini, Dal Muratori al Baretti, Bari 1968, ad Ind.; F. . Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 350-51; e in contributi specifici: R. Ramat, La critica del padre C., in Civiltà moderna, X (1938), pp ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] -111 (trad. it. Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 83-107); G. Carpani, Le Haydine ovvero Lettere .; La musica sacra nella Milano del Settecento, a cura di C. Fertonani - R. Mellace - C. Toscani, Milano 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] della cultura musicale italiana nell’opera di F.T., Roma 1956; R. Paoli, F.T., in Die Musikforschung, IX (1956), pp. La critica musicale e i critici, Torino 1961, p. 654; E. Fubini, L’estetica musicale dal Settecento a oggi, Torino 1968, pp. 208-211 ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] novero dei letterati puri, F. Burzio e M. Fubini.
A dispetto della robusta collaborazione degli autori alle da G. Stuparich a C. Linati, da G. Piovene a L. Repaci, da R. Franchi ad A. Cajumi. La forma prevalente di tali volumi è composita: si tratta ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] torinese, e più tardi con Eugenio Togliatti e Guido Fubini. Non c'è dubbio che questi rapporti influenzarono grandemente delle varietà che conservano il parallelismo di Levi-Civita, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s.5, XXVIII [1919] pp. 254-258 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, introd. di M. Fubini, Milano-Napoli 1959, pp. 469-504.
Bibl.: G. Dall'Olio, Pensieri lett. del Settecento, Firenze 1963, pp. 154-157 e passim; R. Negri, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il Sette ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] A. Borgese, Cecchi, Trompeo, Serra, De Robertis, Fubini, Debenedetti - e i problemi "sottostanti e coevi" ( . Cecchi, I critici d'oggi, in Ulisse, IV (1950), p. 542; R. Frattarolo, Delle letture e del critico, in Boll. del Sindacato naz. scrittori, ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...