• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Temi generali [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] p = π cos ha (ha è l'altezza apparente = hi + c − γ − i − r; π per il Sole = 8″,8; per i pianeti il valore di π è dato dalle Effemeridi 1906; elevato il Lehrbuch d. sphärischen astron. del Brünnow, tradotto in francese da Lucas e André. Parigi 1869 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] antichità. La Bibliothèque de l'Arsenal fu fondata nel 1757 dal marchese M.-A.-R. de Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Inghilterra (Clarendon e Cowley), Russia (Orlov e Brunnow), Turchia (Ali pascià e Mehmed Djemil bey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

AUGURATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] di Masada sul Mar Mort0. Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, ii, Berlino 1885, p. 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 225 segg.; G. Lugli, La zona archeologica di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – ARCHEOLOGIA – STRASBURGO – BRÜNNOW – BERLINO

FILIPPOPOLI di Arabia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata nel luogo di un precedente villaggio indigeno dall'imperatore Filippo l'Arabo, nativo della regione: essa era situata a 12 miglia da Bostra. Ebbe dal fondatore il diritto di colonia, e batté [...] avanzi di una cinta di forma quadrangolare, con quattro porte, e nell'interno resti di un teatro, di templi, di terme, di un acquedotto, ecc. Bibl.: R. E. Brünnow-A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 145 segg. e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARABO – DOMASZEWSKI – STRASBURGO – COLONIA – BOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI di Arabia (1)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] 11 segg. (Appendice al Boll. Comm. Arch. com. Roma, LIX, 1931); R. G. Collingwood, Roman Britain, Oxford 1928; e molti rapporti, in Journ. Sarajevo 1911, n. 12. Asia Minore, Siria, Egitto: R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provinz Arabia, I-III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; id., Scavi di C. M., Milano 1965; odèon: Malalas, x, 338. Canatha (Kanawat): Moritz, in RE, x, col. 1856; R. E. Brünnow- A. von Domaszewski, Die provincia Arabia, iii, Strasburgo 1909, p. 140 ss.; H. C. Butler, Princeton Arch. Expedit. to Syria ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] kūrbet et-tannūr; medā‛n saliḥ; petra; seia e monumento funerario). Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904, pp. 137-91; J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, I, Parigi 1909, pp. 388-404; O ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (F. Benoit, in Rev. Ét. Anc., 1935, p. 331 ss.), Hispalis (R. Menendez Pidal, Hist. de España, ii, 1935, p. 599), Limonum (resti Städte Pamph. Pis., i, 1890, i, p. 47 s.), Petra (R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Prov. Arabia, i, 1904, p. 174 s.), Side ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] luoghi di culto cananei posti su alture. (Per i caratteri generali dell'arte di P. v. nabatea, arte). Bibl.: R. E. Brünnow - A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia 1908; id., Neue ... Leggi Tutto

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] realizzata attraverso forme ancora classiche. Bibl.: H. C. Butler, American Arch. Expedition to Syria, II, 1903, p. 390 ss.; R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, 1909, p. 145 ss.; B. V. Head, Historia Nummorum, 2°, Londra 1911; E ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali