MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] una polemica circa il prestito delle matrici bodoniane, denunciato nel febbraio 1925 dal decano dei tipografi italiani, R. Bertieri, in un editoriale apparso ne Il Risorgimento grafico. Altri giudizi furono invece positivi e il successo dell ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, Milano 1838, pp. 12 s.; R. Predelli, Contratto per la stampa di un libro, in Arch. veneto, Editori e stampatori ital. del Quattrocento, a cura di R. Bertieri, Milano 1929, p. 50, tav. XXXVIII; E. ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] s Repertorium bibliographicum or Collection towards a new edition of that work, I-III, London 1895-1902, ad ind.; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note bio-bibliografiche, Milano 1929, p. 131; E. Rigoni, Stampatori del sec ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] 1905), 4, pp. 327-336; Id., Di alcuni recenti disegni di A. R., in L’Arte decorativa moderna, II (1906), 9, pp. 257-261; I. Cappa, A. R., in Attualità, I (1911), 22, pp. 1 s.; R. Bertieri, Studi sul libro, in Il Risorgimento grafico, IX (1912), 7, pp ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] ; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Florence 1905, p. 217; Editori e stampatori italiani del Quattrocento, a cura di R. Bertieri, Milano 1929, pp. 78 s.; N. Vichi Santovito, Un cantare quattrocentesco sulla calata di Carlo VIII, in Studi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] Le avventure di Guerino il Meschino per l'editore R. Bertieri, piccolo gioiello di arte editoriale che gli varrà -
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, ricordiamo: R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione dei bianco e nero ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] A newly discovered treatise on classic letter design printed at Parma by Damianus Moyllus circa 1480, Paris 1927; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, p. 92; Id., Gli studi italiani sull’alfabeto nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Maiocchi, Di G. Baldizzoni portiere universitario ed editore in Pavia, in Id., Ticinensia, Pavia 1900, pp. 52 s.; R. Bertieri, Editori e stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, p. 46; M. J. Husung, Die Drucker- und Verlegerzeichen Italiens im ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] pp. XXXIII, 381-388; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, sub voce; R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, p. 3; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, Leipzig 1925, passim; W. H ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. 31;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note biobibliografiche, a cura di R. Bertieri, Milano 1929, pp. 106-109;T. Accurti, Editiones saeculi XV pleraeque ...
Leggi Tutto