FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] assunse la direzione amministrativa della Società di navigazione R. Rubattino e C., e il 5 giugno Rubattino di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875, p. 541; G. B. Fauché, Una pagina di storia sulla spedizione dei Mille, estratto dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] . terziario domenicano: ricordi, testimonianze, studi, a cura di R. Spiazzi, Bologna 1985. Un carattere critico hanno le voci di P.G. F., in Sociologia, n.s. XXVI (1992), pp. 7-13; B. Gariglio, La Torino cattolica degli anni di P.G. F., ibid., pp. 15- ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] II,Torino 1841, pp. 144-190; Id., Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba..., Torino 1841, pp. 45, 107 s.; Id., p. 33; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 92-103; B. Galland, Un Savoyard sur le siège de Lyon au XIII, siècle: Philippe de ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] morì a Torino il 28 marzo 1871.
Bibl.: Tra la vasta bibl. concernente la B. principalmente si vedano: E. Del Cerro, Un amore di G. Mazzini (1833-34), Milano 1895; R. Barbiera, G. Sidoli e G. Mazzini, Milano 1896; E. Del Cerro, G. Mazzini e G. Sidoli ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXXII (1959), p. 20; B. Hamilton, The monastic revival in tenthcentury Rome, in Studia monastica, di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 55-57; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , mentre nel 1873 l'ispettore del genio navale B. Brin iniziava i progetti per le prime due grandi F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 393, 406; R. Bernotti, Cinquantanni nella marina militare, Milano 1971, pp. 31, 79; G. Colliva ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] , La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia,ibid., V (1914), pp. 44-52; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica..., III ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] a Roma.
Per incarico del ministro di Venezia a Roma, G. B. Castellani, a fine agosto il C. si recò a Venezia attraverso con l'emigrazione democratica, in particolare con C. Pisacane e R. Pilo. Con lo pseudonimo di Vincenzo De Vincenzi fu in ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] I, Maggio 1898-giugno 1899, Torino 1949, pp. 235, 382; A. Alfieri, A. B., Parma 1919; G. Gentile, Ilproblema scolastico del dopoguerra, Napoli 1919, passim; R. Michels, Storia critica dei movimento socialista italiano, Firenze 1926, pp. 277, 282, 382 ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] non sarà il caso di pensare a un ripudio di B. di diritto o di fatto, cosa contro cui contrasterebbe, und Rudolf II. von Hochburgund, Diss.,Basel 1887, pp. 49 ss., 56; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Paris 1901, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...