BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] spirito del male (da qui un'accesa polemica fra il B. e il Carducci dell'Inno a Satana, nonostante la comune , vol. 4, a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, Indice. Si vedano anche R. Bacchelli, Il Mulino del Po,vol. II, cap. V, par. V; Enc. Ital. ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , monaco di St. Albans: Chronica Maiora, a cura di H. R. Luard, London 1867-1880, in Rerum Britannicarum Medii aevi Scriptores;la più G. Giuliani, Il Comune di Roma sotto il Senatorato di B. degli A.,Firenze 1957. Sulle vicende familiari degli Andalò ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi di maggio del 1848, a Milano e, arruolatosi nel battaglione degli studenti, partecipò ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] G. Mazzatinti, pp. 74-77; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; G. B. Pigna, Historia de' principi di Este, Ferrara 1570, pp. 301, 324-27; G. M. Giraldi ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Stefano IV partì da Roma; in alta Italia si incontrò con B., che gli era venuto incontro da Aquisgrana con l'incarico di carolingi, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R. Folz, Le couronnement impérial de Charlemagne, s. l., 1964, pp. ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] [Salvatore de Renzi], Tre secoli di Rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim;B. Capasso, Masaniello, Napoli 1895, passim;M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, Matteo Cristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La politica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] collegio di Velletri, in sostituzione del decaduto ing. R. Colacicchi, vi resterà fino alla nomina a senatore 39-47;Id., Don O. C., in Boll.della R. Soc. geogr. it., s. 5, LIV (1917), pp. 610-613; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1943 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] notte tra il 5 ed il 6 giugno 1443 il B. riusciva a scalare le mura di Bologna e a penetrare -129; C. Albicini, Il governo visconteo in Bologna (1438-1443), in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II (1884), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] prole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2727, nn. 25, 64, 68; G. Stella, Annales Genuenses, a famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, FamigliaGrimaldi, p. 12; R. Caggese, Roberto d'Angiò, Firenze 1930, II, p. 299; ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il G. svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e zelo sia nel tener vive 241-250; Storia di Milano, XIV, Milano 1960 (cfr. Indice, p. 398); R. Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...