BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] in Accademie e biblioteche d'Italia, XXI (1953), 1, pp. 46-50; G. Carocci, S. B., in Rassegna d. Archivi di Stato, XVII (1957), 2, pp. 203-10; R. Andreotti, Coerenza storiografica..., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XII (1960), p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] I, cap. 14 in Migne, Patr. Lat., CXLII, col. 909 B; ma cfr. l'edizione migliore in Neues Archiv, XV [1890], pp. im Mittelaiter, in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 163 s.; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] limpidamente in occasione di una interrogazione di R. Murri sulla vigilanza dello Stato sui seminari , Diario 1866-1922, a cura di B. F. Brown, Bari 1972, I, pp. 137, 434; S. Sonnino, Carteggio 1891-1913, a cura di B. F. Brown - P. Pastorelli, Bari ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] B. i fratelli Garibaldi, S. Canzio, F. Cavallotti, M. R. Imbriani, G. Nicotera, A. Baccarini e la Tribuna; R. Bonghi, B. L. Odescalchi, R ; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 485 s. e ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] , Casellario politico centrale, b. 1633, ad nomen; Id., Segreteria partic. del duce (cart. ord.), b. 1216, fasc. 509689 I periodici di Milano, II, 1905-1926, Milano 1961, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluz., Torino 1965, p. 235; Enc. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...]
Nell'agosto 1859, il L. (insieme, fra gli altri, con R. Pilo, F. Campanella, A. Mario e M. Quadrio) fece passim; S. Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti…, a cura di B. Croce, Bari 1923, pp. 143 s.; Le carte di A. Bertani, a cura ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti, a cura di B. Croce, Napoli 1898, p. 254; F. Crispi, Politica estera, 1974, pp. 275, 300-302; The Gladstone diaries, IV, a cura di M.R.D. Foot - H.C.G. Matthew, Oxford 1974, p. 270.
Tra i lavori ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] alla sua preparazione, iniziando dalle basi, dalla grammatica di B. Puoti, e passando poi allo studio dei classici e delle rese solenni onoranze, cui si associò lo stesso re. La R. Marina pose la notizia della sua scomparsa al primo posto nell ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] 24, 25, 43, 55, 59, 66-68, 71-76, 118, 121, 122; R. Romeo, IlRisorg. in Sicilia, Bari 1960, pp. 271, 289 s., 293, 302 della Sicilia dal 1860al1910, Bari 1963, pp. 88 s.; V. Bonello-B. Fiorentino-L. Schiavone, Echi del Risorg. a Malta, Malta 1963, pp ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] seguito si sarebbe visto il da fare. Il 18 maggio il B. dette notizia dell'accordo raggiunto con Debeb e si dichiarò pronto ; E.Bellavita, Adua,Genova 1931, pp. 40-97, 417-433; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...