(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , John Blight, che da scrittori che iniziano a pubblicare negli anni Sessanta, come V. Buckley, L. Murray, B. Beaver, D. Malouf, R. Stow, G. Hardwood, P. Porter. L'assenza di un passato storico, così acutamente avvertita dalle generazioni precedenti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] analysis of the national conflict in Ireland, New York 1985; Politics and society in contemporary Ireland, a cura di B. Girvin e R. Sturm, Aldershot 1986; C. O'Halloran, Partition and the limits of Irish nationalism: an ideology under stress, Dublino ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll. Res. Inst., XI, i (1950); H. D. Sankalia, B. Subbarao e R. V. Joshi, Studies in the prehistory of Karnatak, ibidem, XI, i (1950); H. D. Sankalia, Ancient and prehistoric Maharasahtra ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] rivolta sociale, Torino 1966; Estremismo e radicalismo, a cura di R. Campa, Roma 1969; E. V. Walter, Terror and palestinianism, in Current history, LXIV (1973), pp. 5-8, 37; J. B. Bell, The secret army. History of the IRA 1916-1974, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] benessere, trova infatti la sua conferma nell'inchiesta di B. Friedan Feminine mystique (1963). La Friedan dimostra ivi 1976; La resistenza taciuta, a cura di A. M. Bruzzone e R. Farina, ivi 1976; Autori vari, Le donne e la psicanalisi, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] stato riportato di attualità dal suo inserimento nell'art. 3 B del Trattato sull'Unione Europea siglato a Maastricht nel febbraio del regole. Secondo altri interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] di Econ. e Comm. Univ. di Palermo, 1964, pp. 1-50; J.R. Coll, S. Jonson, Iceland after the cod war, in Geography, Sheffield 1979, ha avuto successo il surrealista Sjón (pseud. di Sigurjón B. Sigurdhsson, n. 1962), con la raccolta lirica Drengurinn ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] Istituto italiano per gli studî storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu il primo presidente del Consiglio della Val d di Milano durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, estr. da Annuario del R. Ist. stor. ital. per l'età mod. e contemp., II-III. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento [...] e gli atteggiamenti degli "eretici" italiani del '500 (B. Ochino, uomo del Rinascimento e riformatore, in Annali Riforma protestante, Torino 1957, e al Lutero, Torino 1960, di R. H. Bainton), riproponendo nel Profilo di una storia ereticale italiana ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del conflitto mondiale o narrano vicende legate al nazismo. Nonostante che anche autori di grande prestigio come H. Käutner, R. Siodmak, B. Wicki e A. Weidenmann si siano cimentati nel genere, i film tedeschi del dopoguerra non sono quasi mai degni ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...